Ben pochi avrebbero scommesso anche solo dieci anni prima delle elezioni del 2008 di vedere un afroamericano alla guida degli Stati Uniti: nella loro storia gli americani avevano eletto un ex attore di film western (Ronald Reagan) e persino un'omicida (Andrew Jackson), ma un presidente nero
Il modo migliore per bonificare i siti inquinati? È la fitorimediazione, cioè un metodo per rimuovere le sostanze tossiche presenti nel suolo, nell'aria o nell'acqua utilizzando esclusivamente le piante. Questa pratica è stata introdotta negli anni Novanta, ma solo negli
“Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza per i defunti andare al Cimitero”. Così per la stragrande maggioranza della gente comune, anche Totò considerava il cimitero come un luogo di commemorazione, raccoglimento e tutt'al più ammirazione per “l'urne
Amartya Sen non è soltanto un grande economista, benché abbia vinto un premio Nobel in questa disciplina nel 1998: Sen è anche un filosofo, e proprio l'approccio critico e indagatore con cui affronta i grandi problemi della finanza e dello sviluppo mondiale lo inducono a
(Illustrazione di J.T. Csotonyi) Per milioni di anni hanno dominato il mondo, prima che fossero decimati da una terribile catastrofe: sono i dinosauri, i rettili preistorici più famosi della storia, la cui estinzione è stata al centro di film, romanzi e racconti, ma soprattutto ha
L'autunno del futurismo potremmo chiamarlo; non nel senso di un declino di interesse nei confronti del movimento dello Zang Tumb Tumb, della bellezza della velocità e dell'abolizione della pastasciutta, ma piuttosto della celebrazione imminente di due dei suoi protagonisti: Umberto Boccioni
Uno dei più importanti appuntamenti di divulgazione scientifica torna a Genova dal 27 ottobre al 6 novembre: è il Festival della Scienza, giunto alla quattordicesima edizione, che per undici giorni racconterà in modo coinvolgente e interattivo il mondo
Ha sconvolto l'arte del Novecento, ha inventato il cubismo, ha anticipato la fine delle avanguardie storiche, ha dipinto l'opera di denuncia più famosa della storia: all'anagrafe è Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la
Le scienze cognitive sono un settore relativamente giovane, nato e cresciuto nel Novecento, quando l'evoluzione tecnologica ha permesso di scoprire molte nozioni sui meccanismi del cervello fino ad allora sconosciute. Neuroscienze, psicologia cognitiva, intelligenza artificiale, psicolinguistica
Tra gli innumerevoli uomini che si sono seduti sul lettino del dottor Freud, la cronaca annovera anche tre celebrità: un profeta, un artista e un compositore. In realtà i primi due non li possiamo definire “pazienti” in senso stretto, giacché non si sono mai recati
Andy Warhol non è solo un'icona pop, è probabilmente l'inventore stesso del concetto di icona pop, con i suoi dipinti di prodotti commerciali o le sue serigrafie di divi dello spettacolo e carismatici personaggi politici. Genova gli dedica un'ampia retrospettiva
È il 19 ottobre del 1900 quando lo scienziato tedesco Max Planck formula una teoria che rivoluziona la fisica moderna: “l'energia associata a una radiazione elettromagnetica è trasmessa in pacchetti discreti chiamati quanti”. È l'embrione della teoria quantistica,
La casa più ecologica d'Italia? Si trova a Modena ed è fatta perlopiù con pannelli di legno. È una palazzina a tre piani, circondata da un giardino, con finestre a oblò sulla facciata e modanature a ridosso del tetto che la fanno somigliare a un modellino da
«Ho sempre sognato di dipingere il sorriso, ma non ci sono mai riuscito.» In occasione della mostra di Treviso “Francis Bacon. I mille volti dell'uomo moderno”, ecco alcune curiosità sulla vita del grande pittore anglo-irlandese. Perché decise di diventare
Quando nacque nel 1927 doveva rappresentare la vetrina delle arti italiane e in effetti, a sfogliare il catalogo della prima Quadriennale del 1931 si trovano i grandi nomi della pittura nazionale: Carrà, Morandi e Casorati, e ancora Severini, De Pisis e i futuristi Balla e Depero. Dopo la
Boccaccio era uno dei personaggi previsti nella serie del Caffè Letterario e non ci fu alcun dubbio su chi potesse trattarlo: Dario Fo. Ci dette appuntamento nella sua residenza estiva di Alcatraz, un bellissimo posto nel cuore dell'Umbria, tra Gubbio e Perugia. Una