La Cina si conferma leader mondiale anche nella speciale classifica dei grattacieli innalzati nel corso del 2016. La speciale graduatoria è stata ideata dal Council of Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH)...
In una “bella domenica mattina” del giugno 1844, una carrozza con a bordo una numerosa famiglia inglese con tanto di camerieri al seguito intraprende un viaggio in Italia, all'epoca tappa obbligata per qualsiasi amante della cultura degno di questo nome.
ppena insediatosi alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump ha annunciato la prossima espansione del muro al confine tra Stati Uniti e Messico: una drastica soluzione ai problemi dell'immigrazione e della sicurezza che ha acceso il dibattito sulla nece
Del rapsodo cieco ed errante che canta le gesta di dèi ed eroi nei poemi dell'Iliade e dell'Odissea si hanno notizie vaghe e leggendarie. La sua figura è da sempre avvolta nel mistero e la sua esistenza fu oggetto di controversia già in tempi remoti.
Il suo nome corretto è poligrafo ma per tutti è la “macchina della verità”, un apparecchio che in questi giorni compie ben ottantadue anni. Era infatti il 2 febbraio 1935 quando venne ammessa per la prima volta a Portage...
Ha ottant'anni ma è ancora decisamente attuale e ha avuto ragione di tutti gli altri concorrenti: si tratta del libro di John Meynard Keynes Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta...
C'è un disegno di Mirò che vi fa impazzire ma è troppo caro per il vostro portafoglio? Niente paura, in vostro soccorso arriva Art Money, la nuova start up per i collezionisti che non hanno conti in banca a cinque o sei zeri.
Il 31 gennaio 1977 viene inaugurato il Centre Pompidou di Parigi, il progetto rivoluzionario di due giovani architetti, Renzo Piano e Richard Rogers.
«L'artista moderno lavora per esprimere il movimento, l'energia e le altre forze interiori». Ecco cosa vuol dire dipingere per Jackson Pollock, il maestro dell'action painting e del dripping, la tecnica con cui ha realizzato i suoi quadri più famosi.
Una pesante stele di pietra ritrovata in Cambogia negli anni Trenta si è rivelata una preziosissima scoperta scientifica. Sulla lastra, risalente al VII secolo dopo Cristo, compare infatti un'iscrizione relativa a un atto di vendita di alcuni schiavi...
Nell'ambito di #Light On, il ciclo di incontri con i protagonisti dell'architettura mondiale, al MAXXI di Roma è di scena la progettista giapponese Kazuyo Sejima, maestra della trasparenza e dell'immaterialità.
l 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa impegnate sul fronte polacco irrompono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i 7.000 prigionieri rimasti in vita e portando alla luce della storia la terribile realtà dello sterminio nazista...
Durante il suo soggiorno paradisiaco Dante ha un'interessante conversazione con il trisavolo Cacciaguida, memoria storica della famiglia Alighieri, che, spronato dalle domande del poeta, gli preannuncia il futuro esilio da Firenze e il suo viaggio coatto
Quante possibilità di salvezza pensate di avere nel caso di un'epidemia zombie? Per quanto siate scaltri e coraggiosi sarebbero pochissime, meno di una su un milione. Pessimisti? Forse, ma è la matematica ad affermarlo. A questa conclusione sono giunti alcuni studenti
Nel febbraio del 1797 un giovane generale francese fedele agli ideali della Rivoluzione imponeva al papa Pio VI il trattato di Tolentino, ultimo atto della guerra che aveva messo di fronte la Repubblica transalpina e lo Stato Pontificio. Il generale era, come sappiamo, Napoleone Bonaparte e il suo
Il protagonista della settimana su Eduflix Italia è Giuseppe Garibaldi, uno degli artefici del Risorgimento e dell'Unità della penisola: se Cavour, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Mazzini rappresentano il volto politico e ideologico del processo unitario, Garibaldi è l'uomo