È ormai risaputo che gli esseri umani operano attraverso una "teoria della mente", cioè la capacità di prevedere e interpretare i processi mentali propri e degli altri, comprendere dunque i ragionamenti, le credenze, le emozioni e le intenzioni sulla base del contesto e del
Nel 13 a.C. Ottaviano Augusto è probabilmente all'apice della sua fortuna politica. Da quindici anni ha saldamente in mano le redini dell'Impero – ma guai a chiamarlo tale, per non incorrere nelle ire dei senatori –, ha riformato lo Stato, l'esercito e l'economia, ha messo
Nietzsche ispiratore della Rivoluzione d'Ottobre? Un'eresia per molti o tutt'al più una provocazione, se pensiamo che le idee nietzschiane sono sempre state associate alle ideologie fasciste e naziste. Però a sentire il filosofo bulgaro Tzvetan Todorov, nel suo atteso intervento al
Perché andiamo al cinema? Cosa ci sprona a entrare in una sala buia e a sederci davanti a uno schermo? Tralasciando le ovvie ragioni di intrattenimento, la psicologia ci può venire in aiuto per comprendere alcuni meccanismi della visione cinematografica; in particolare la teoria
Lavorare tra le opere d'arte migliora la produttività? Meglio un quadro d'autore che un poster scadente in sala riunioni? Probabilmente sì, stando alle conclusioni tratte dallo studio compiuto dall'Università Cattolica di Milano sulle “Corporate Art Collection”,
La descrizione del quadro che si legge nel catalogo della mostra alla National Portrait Gallery di Londra recita: “Un uomo con un espressione sorpresa e un paio di baffi a manubrio che sembrano usciti da un negozio di scherzi di carnevale, seduto a fianco di una smunta prostituta”. Si
“La prima opera d’Arte risale all’impronta di una mano sulla parete di una caverna: l’impronta della mano non è la mano, ma la rappresentazione, dunque il concetto, della mano fisica. Con la nascita del concetto, si ha l’origine del pensiero umano”. Come
Matematico, fisico, ingegnere, ingegno poliedrico e archetipo dell'inventore geniale: è questo l'identikit di Archimede di Siracusa, probabilmente il più grande scienziato dell'antichità. I suoi contribuiti hanno dato un impulso decisivo alla geometria, all'idrostatica,
Il 5 febbraio del 1916 in un locale di Zurigo, il Cabaret Voltaire, un gruppo di artisti in fuga dall'Europa dei cannoni, delle trincee e dei gas letali mette in scena uno spettacolo destinato a entrare nella storia: è il trionfo del nonsense, dell'assurdo e della
È venuto alla luce il primo bambino con tre genitori diversi: grazie alla fecondazione assistita è venuto alla luce un neonato il cui patrimonio genetico è frutto dell'incrocio tra il DNA della madre, quello del padre e quello di una donatrice. La notizia, pubblicata dal
Di pochi artisti abbiamo un numero così elevato di autoritratti quanto di Rembrandt, che ha continuato a ritrarsi lungo tutto il corso della sua vita. Si calcolano infatti una cinquantina di dipinti, trentadue acqueforti e sette disegni, in tutto un corpus di circa novanta opere che
Il grande architetto americano Richard Meier ha presentato il progetto per il complesso residenziale che sorgerà nella zona di HafenCity, il rinnovato quartiere portuale di Amburgo nel quale sono all'opera i grandi nomi dell'architettura internazionale. Il progetto dello studio Meier &
Per gli appassionati di scienza, ma anche per i curiosi e per tutti coloro che semplicemente non pensano che la scienza sia riservata solo agli addetti ai lavori o ai nerd in camice bianco, venerdì 30 settembre avrà luogo in oltre 250 città di tutta Europa la “Notte
Si è aperta il 22 settembre a Città di Castello, città natale dell'artista, una delle mostre più attese dell'anno, “Burri. Lo spazio di materia/ Tra Europa e USA”, dedicata all'opera di Alberto Burri e all'arte del secondo dopoguerra. Negli spazi degli ex
La ricerca pubblicata sulla rivista “Nature Macrobiology” ha subito fatto il giro del mondo: dopo ben cinque anni di studi, un gruppo di biologi dell'Università di Melbourne ha ottenuto un farmaco che riesce a contrastare i così detti superbatteri, cioè quei
Al via il Festival internazionale della filosofia di Ischia. Nella splendida cornice dell'isola flegrea, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, si svolgerà la seconda edizione dell'International Festival of Philosophy, dal titolo “La Filosofia, il Castello e la