La vita e la pittura di Cézanne sono profondamente legate al sud della Francia che, proprio nel periodo d’attività dell’artista, diventa uno dei luoghi più amati della pittura occidentale. Nei quadri del pittore ricorrono spesso i luoghi nei pressi del Jas de
Ricorre in questi giorni l'anniversario della nascita di Virginia Woolf, avvenuta centotrentacinque anni fa, il 25 gennaio 1882. Virginia Woolf è stata una delle maggiori scrittrici del Ventesimo secolo, protagonista della corrente letteraria modernista, acuta intellettuale – come
L'episodio più famoso è quello di Alexander Fleming, il padre della penicillina: la sua sensazionale scoperta avvenne assolutamente per caso. Lo scienziato inglese stava conducendo degli esperimenti sul virus dell'influenza e, in procinto di partire per una breve vacanza,
In Inghilterra il dibattito impazza sulle pagine dei quotidiani: è giusto che in una società multietnica come quella britannica si studino principalmente se non esclusivamente filosofi bianchi e occidentali? La richiesta è partita dalla School of Oriental and African
Se il New York Times ha indicato Amburgo come uno dei posti da visitare nel 2017, uno dei motivi è sicuramente la nuova sala concerti progettata dal duo Herzog & De Meuron, la Elbphilarmonie, spettacolare nave di cemento, vetro e acciaio affacciata sul fiume Elba. L'edificio si
Siete pronti per salutare una delle istituzioni di New York? Se i risultati di una ricerca del MIT di Cambridge saranno accolti, tra qualche anno potremmo vedere sparire i celebri taxi gialli, i cab di Manhattan. Lo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'università americana ha
All’alba del nuovo millennio molti artisti si interrogano sul concetto di autore e sul suo ruolo all’interno del processo esecutivo dell’opera: vengono forniti nuovi stimoli e risposte a una questione che ha da sempre caratterizzato la riflessione estetica. La figura
«Sono solo un corpo, dal punto di vista naturale, ma, con il permesso di Dio, un Corpo politico fatto per governare». Con queste parole Elisabetta I Tudor, a venticinque anni, diventa la regina d'Inghilterra dopo la morte della sorellastra Maria. L'investitura ufficiale avviene il 15
Come affermava il politico pacifista francese Jean Jaurès, assassinato proprio il giorno avanti l'inizio ufficiale della Prima guerra mondiale: «Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d'Europa. E ora c'è l'incendio». Un incendio di proporzioni
A Riehen, una cittadina svizzera al confine con la Germania, sorge un museo di arte contemporanea frutto della grande passione per l'arte del suo fondatore, Ernst Beyeler. Gestore prima e proprietario poi di una libreria antiquaria a Basilea, all'indomani della Seconda guerra mondiale Beyeler
In tarda età Salvador Dalì soffriva del morbo di Parkinson, mentre Willem De Kooning aveva l'Alzheimer: a stabilirlo non sono solo i rigorosi referti medici ma i loro stessi quadri. Così afferma una ricerca condotta dallo psicologo Alex Forsythe dell'Università di
Il 2016 si è infine concluso. Per qualcuno è stato un anno davvero funesto, costellato di perdite straordinarie nel mondo della cultura e dello spettacolo. Consoliamoci con alcune importanti scoperte avvenute nel mondo dell'arte, ritrovamenti inaspettati e capolavori riportati
Secondo la tradizione è il 10 gennaio del 49 a.C. quando Caio Giulio Cesare, di ritorno dalla vittoriosa campagna in Gallia, varca il fiume Rubicone: una svolta epocale nella storia di Roma che segna la rottura dell'alleanza con il collega Pompeo e l'inizio della feroce guerra civile tra i
La notte dell'otto gennaio 1642 si spegne nella casa di Arcetri in cui è confinato Galileo Galilei. Secondo Einstein è stato «il padre della fisica moderna, anzi di tutta la scienza moderna», perché proprio a lui si deve la nascita del metodo scientifico moderno
La morte di Albert Camus è ancora avvolta nel mistero: in quell'automobile schiantata contro un platano in quel freddo mattino del 4 gennaio del 1960, qualcuno a distanza di cinquant'anni continua a vedere i contorni di un giallo, di un delitto perfetto architettato nientemeno che dal Kgb,
Di Napoleone Bonaparte conosciamo bene le imprese militari grazie alle quali riesce a conquistare mezza Europa nel volgere di un decennio, ma forse meno nota è la serie di profonde ed energiche trasformazioni istituzionali e sociali che il generale corso compie durante il suo