Filosofia
- 
                Marx e la rivoluzioneDa quando nel 1848 venne pubblicato il Manifesto del Partito Comunista, il pensiero di Marx ha
 ispirato milioni di persone che nelle sue teorie hanno visto la possibilità di un riscatto sociale.
 Ma Karl Marx non è stato solo il celebre ideologo della rivoluzione, bensì uno dei massimi studiosi di economia, l'intellettuale che ha compreso e descritto i grandi cambiamenti della società industriale.
 Umberto Curi ci consegna il ritratto di un filosofo che ha influenzato in modo determinante la cultura contemporanea.
 
 ELENCO CONTENUTI
 MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
 1. Un libro per un nuovo pensiero
 2. Tra comunismo e socialismo
 3. La società in trasformazione
 4. Oppressori e oppressi: la lotta di classe
 
 KARL MARX
 5. La vita
 6. Il ritratto dell?amico Engels
 7. Un ritratto privato
 8. Un giovane promettente
 9. Pensieri e Riflessioni
 10. Il lavoro operaio e l?alienazione
 
 MARX E IL MARXISMO
 11. La politica del Novecento
 12. Il materialismo storico
 13. ?Io non sono Marxista?
 14. Pensieri
 15. Le origini del Marxismo
 16. La rivoluzione e la riforma
 17. Il socialismo e il comunismo
 
 CRITICA DELL?ECONOMIA POLITICA
 18. Capitalismo e plusvalore
 19. Il duplice valore del lavoro
 
 L?EREDITÀ DI MARX
 20. Riflessioni
 21. Profeta o rivoluzionario?Episodi
 
- 
                Kierkegaard e l'esistenzialismoL'angoscia e la precarietà dell'uomo, la fede in Dio e il significato dell'esistenza: attorno a questi poli si muove il discorso filosofico del danese Søren Kierkegaard. Poco incline alle astrazioni metafisiche, il suo animo riflessivo e solitario si sofferma sulla natura complessa dell'essere umano, sulle sue paure, le sofferenze e le possibilità di redenzione. Maurizio Ferraris delinea il pensiero di un esistenzialista ante litteram, uno dei protagonisti della filosofia occidentale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 SØREN KIERKEGAARD
 1. Il filosofo figlio
 2. Una personalità tormentata
 3. La figura sacrificale
 
 IL REALISMO
 4. La Danimarca dell?Ottocento
 5. Una cura di realtà
 6. L?esperienza berlinese
 
 L?ESISTENZA
 7. La critica a Hegel
 8. Il momento della scelta
 9. L?esistenzialismo
 
 L'INDIVIDUO
 10. I tre stadi della vita
 11. Il singolo al centro del mondo
 
 LA FEDE
 12. Un rapporto personale con Dio
 13. La disperazione e l?assoluto
 
 IL SACRIFICIO
 14. Il senso dell?esistenza
 15. PensieriEpisodi
 
- 
                Schopenhauer e il pessimismoUmberto Garimberti presenta Arthur Schopenhauer, uno dei pensatori più originali dell'Ottocento. Schopenhauer è il grande filosofo che concepisce il mondo come pura illusione e l'uomo come cieca volontà; il brillante scrittore che realizza le sue opere teoriche con la passione di un romanziere; infine l'abile polemista e feroce avversario di Hegel e dell'idealismo tedesco. Il ritratto di uno straordinario intellettuale che ha influenzato i grandi nomi della cultura europea, da Thomas Mann a Sigmund Freud.
 
 ELENCO CONTENUTI
 LA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO
 1. Un filosofo inattuale
 2. Arthur Schopenhauer
 3. Il divenire della natura
 4. La ?ragion sufficiente?
 5. Una teoria dei colori
 
 IL MONDO COME VOLONTÀ
 6. Il corpo e la volontà
 7. Il bisogno e il desiderio
 8. Le vie della liberazione
 9. Schopenhauer e le religioni orientali
 
 L?EREDITÀ DI SCHOPENHAUER
 10. La filosofia del sospetto
 11. L?Ottocento e il pessimismo
 12. Pulsioni sessuali e pulsioni aggressive
 13. La ragione e il dominio
 14. PensieriEpisodi
 
- 
                Maurizio Ferraris - Nietzsche e la volontà di potenzaMaurizio Ferraris ci aiuta a fare luce sulla filosofia di uno dei massimi pensatori contemporanei, Friedrich Nietzsche. Le sue teorie, dal superuomo alla morte di Dio, dal nichilismo alla volontà di potenza, hanno avuto una grande eco, sono state studiate a fondo e reinterpretate, ma molto spesso sono state travisate e mistificate. É un segno evidente del fascino esercitato da Nietzsche sulla cultura del Novecento, merito di un pensiero travolgente e anticonformista e di una vita impetuosa e tragica.
 
 ELENCO CONTENUTI
 CHI ERA FRIEDRICH NIETZSCHE
 1. La follia e lo splendore
 2. Nietzsche e il suo tempo
 3. Il filosofo delle battaglie
 
 VERSO LA FILOSOFIA
 4. Uno scandalo accademico
 5. La nascita della tragedia
 
 NIETZSCHE FILOSOFO
 6. L?eterno ritorno dell?uguale
 7. Le due concezioni classiche del tempo
 8. Amare il proprio destino
 9. La volontà di potenza
 10. 1899: gli ultimi giorniEpisodi
 
 
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    