Filosofia
- 
                Lyotard e il PostmodernoSulle pagine dei giornali leggiamo spesso di romanzi, architetture o di opere d'arte ?postmoderne?: talvolta si abusa di questo aggettivo e il suo significato viene travisato e semplificato. Ma il postmodernismo non è una comoda etichetta culturale, bensì un concetto filosofico ben preciso teorizzato da un grande intellettuale francese, Jacques Lyotard. Maurizio Ferraris ci accompagna alla scoperta di uno dei maggiori pensatori del Novecento, forse quello che meglio ha saputo analizzare la crisi di valori della società contemporanea.
 
 
 ELENCO CONTENUTI
 LYOTARD E IL POSTMODERNO
 1. Che cos?è il postmoderno
 2. La fine dei ?grandi discorsi?
 3. L?eredità di Nietzsche, Marx e Freud
 4. Jean-François Lyotard
 
 LA FILOSOFIA E IL POSTMODERNO
 5. Rorty e la solidarità
 6. Vattimo e il pensiero debole
 7. La filosofia come emancipazione
 8. Il tempo di Lyotard
 9. La società postindustriale
 10. Le critiche al postmoderno
 11. Lyotard: il sapere e il potere
 12. Liberarsi dalla verità
 
 LE DELUSIONI DEL POSTMODERNO
 13. L?arte e il postmodernismo
 14. La società dello spettacolo e il populismo
 15. Pensieri
 16. La rivalutazione della veritàEpisodi
 
- 
                Rawls e la teoria della giustiziaProbabilmente nessun filosofo contemporaneo ha esaminato in modo così profondo il concetto di giustizia e il suo ruolo all'interno della società quanto l'americano John Rawls. Perché, come egli afferma «la giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero», e dunque non può esistere uno Stato degno di questo nome che non pone le sue basi sulla giustizia. Il professore Sebastiano Maffettone ci introduce la figura e il pensiero di uno dei maggiori filosofi politici del Novecento.
 
 ELENCO CONTENUTI
 LA GIUSTIZIA SOCIALE
 1. Una carriera particolare
 2. John Rawls
 3. Una teoria della giustizia
 4. La posizione originaria
 5. I movimenti degli anni Sessanta
 6. I principi di giustizia
 7. Critiche alla teoria della giustizia
 
 LO STATO LIBERALE MODERNO
 8. Il liberalismo
 9. Il liberalismo politico
 10. Perché ci vuole il pluralismo
 11. Il contratto sociale da Hobbes a Kant
 12. Il diritto dei popoli
 13. Una filosofia liberale e comunitaria
 14. Giustificare i benefici
 15. Pensieri
 16. Il problema della giustizia globaleEpisodi
 
- 
                Derrida e la decostruzioneELENCO CONTENUTI:
 JACQUES DERRIDA
 La decostruzione
 La vita
 Le origini della decostruzione
 Attraverso il '900
 Il nocciolo della decostruzione
 Uno sguardo sull'attualità
 
 LA PAROLA E LA SCRITTURA
 L?importanza della scrittura
 Vivere è lasciar tracce
 Presenza e sparizione
 Tra parola orale e parola scritta
 La sopravvivenza
 La presenza e l'infinito
 
 IDEE ED EVOLUZIONI
 Imparare a morire
 Le fasi del pensiero
 La cartolina postale
 La registrazione
 La politica e il mondo sociale
 Una questione di giustiziaEpisodi
 
- 
                Giordano Bruno e la filosofia del RinascimentoGiordano Bruno è il libero pensatore per eccellenza, il filosofo capace di morire pur di non rinnegare le proprie idee: l'obstinatissimo eretico, come lo definirono i giudici dell'Inquisizione che lo condannarono al rogo. E le sue teorie si scontrarono proprio con i dogmi assoluti della Chiesa cattolica, che nella dottrina di Bruno, dal panteismo agli infiniti universi, vide una sfida imperdonabile alla propria autorità.
 Il ritratto di un filosofo controcorrente e della sua passione per la conoscenza raccontati da Michele Ciliberto.
 
 ELENCO CONTENUTI
 GIORDANO BRUNO
 1. Un filosofo originale
 2. La vita
 3. Da cristiano ad anticristiano
 4. Rinascimento: una nuova epoca
 
 A MATERIA INFINITA
 5. Le origini di un pensiero magico
 6. Il principio del merito
 7. Cristo e Dio, finito e infinito
 8. Pensieri
 9. L?uomo e la verità
 10. La concezione della realtà
 
 BRUNO E IL PROCESSO
 11. La Santa Inquisizione
 12. Dissimulazione e martirio
 13. Le accuse e la difesa
 14. Le anime: frammenti di specchi
 15. La libertà di filosofare
 16. La morte sul rogo
 
 BRUNO E IL RINASCIMENTO
 17. L?avvento della stampa
 18. Una grande rivoluzione culturale
 19. L?uomo del Rinascimento
 20. Filosofia e pittura, parole e immagini
 21. Il sapiente e il furioso
 22. Tra superstizione e modernitàEpisodi
 
- 
                M. Cacciari - Machiavelli e la filosofia politicaMassimo Cacciari racconta il pensiero di Nicolò Machiavelli, l'inventore della scienza politica moderna. Profondo conoscitore della storia antica e acuto osservatore dei comportamenti umani, Machiavelli teorizza una figura di principe straordinariamente attuale ed elabora un'arte del governo che influenzerà nei secoli successivi condottieri, sovrani e uomini di Stato. Il ritratto di uno straordinario intellettuale sullo sfondo dell'Italia nel suo periodo di massimo splendore, il Rinascimento.
 
 ELENCO CONTENUTI
 MACHIAVELLI: TRA UMANESIMO E MODERNITÀ
 1. Dal secolo delle utopie al mondo contemporaneo
 2. Il tempo di Machiavelli
 3. La politica, l?esilio e la scrittura
 4. Niccolò Machiavelli
 5. La filosofia e la natura umana
 6. Le passioni: cupidigia e bisogno di sicurezza
 7. L?uomo: produttore di inquietudine
 8. La natura umana è buona o malvagia?
 
 L?UOMO POLITICO E LA ?VERITÀ? DEL MONDO
 9. Vizi e virtù: le opere letterarie
 10. Il realismo di Machiavelli
 11. Il politico e la creazione dell?ordine
 12. Pensieri
 13. Il politico centauro: la volpe e il leone
 14. La politica e l?arte della guerra
 15. Grandezza e libertà nascono dal conflitto
 16. L?ordine politico, tra conservazione e innovazione
 17. Thomas Hobbes: il conflitto e lo Stato
 
 MACHIAVELLI E LO STATO MODERNO
 18. La politica come arte
 19. Il potere del principe
 20. Combinare la ragione con la forza
 21. Lo Stato moderno, tra ordine e libertàEpisodi
 
- 
                Cartesio e la nascita della filosofia modernaMaurizio Ferraris presenta una figura fondamentale del pensiero occidentale: Cartesio, il filosofo del dubbio radicale, l'ideatore del celebre Cogito ergo sum. Mettendo in discussione tutto il sapere tradizionale, Cartesio ha rifondato la filosofia sulle solide basi del metodo scientifico matematico e sui concetti ?chiari e distinti?, rendendo la ragione il solo criterio certo attraverso il quale conoscere il mondo. Un approccio coraggioso e rivoluzionario che ha segnato la nascita della filosofia moderna.
 
 ELENCO CONTENUTI
 CARTESIO E IL SUO TEMPO
 1. Il fondatore della filosofia moderna
 2. Una vita tra viaggi e studi
 3. Il sogno e la filosofia
 4. Il Medioevo e la rivoluzione scientifica
 5. Il secolo di Cartesio
 
 DAL DUBBIO ALLA CONOSCENZA
 6. La matematica e la causa delle cose
 7. Le idee chiare e distinte
 8. La critica al razionalismo
 9. La ricerca della verità
 10. Il dubbio cartesiano
 11. Le illusioni dei sensi
 12. La ragione e la follia
 13. Il dubbio iperbolico
 14. Penso, dunque sono
 15. Pensieri
 16. L?esistenza di Dio
 17. Gli animali sanno pensare?
 
 CARTESIO E LA FILOSOFIA MODERNA
 18. Concetto, esperienza ed errore
 19. Il dualismo di corpo e pensiero
 20. L?uomo ?spettro nella macchina?Episodi
 
- 
                Pascal e il pensiero tra fede e ragioneGiulio Giorello ci accompagna nel mondo di Blaise Pascal. Il filosofo francese è stato un matematico geniale, inventore di una delle prime calcolatrici della storia; un giocatore d'azzardo esperto del calcolo delle probabilità; un uomo profondamente religioso, protagonista di una rocambolesca conversione; ma soprattutto Pascal è stato il grande pensatore che, nel Seicento dominato dal razionalismo, ha rimesso l'individuo è la sua esperienza al centro della ricerca filosofica, affermandosi come il precursore del moderno esistenzialismo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 PASCAL, LA MATEMATICA E DIO
 1. Un genio della modernità
 2. Blaise Pascal
 3. Le controversie nel mondo cattolico
 4. La polemica contro i gesuiti
 5. La cultura francese al tempo di Pascal
 6. I diritti della coscienza
 
 LA DOPPIA CONDIZIONE DELL?UOMO
 7. L?essere umano è tutto e nulla
 8. Il Dio dei filosofi e il Dio vivente
 9. Pascal, Fermat e il calcolo delle probabilità
 10. La scommessa su Dio
 11. La prova della sottomissione
 
 L'EREDITÀ DI PASCAL
 12. Pascal e la cultura moderna
 13. Pascal e Voltaire
 14. La sfida della ragione e della fede
 15. PensieriEpisodi
 
- 
                John Locke e l’EmpirismoRemo Bodei presenta John Locke, un precursore dell'Illuminismo europeo e uno dei primi teorici dello Stato liberale. Il suo nome è legato in particolar modo al ?Saggio sull'intelletto umano?, l'opera cardine dell'empirismo, la corrente di pensiero che pone il fondamento di ogni sapere nell?esperienza: una filosofia che rifiuta la gerarchia e l?imposizione di idee preconfezionate, uno stimolo per l'uomo a non accettare passivamente l'opinione comune ma a ricercare sempre una conferma dalla propria mente.
 
 ELENCO CONTENUTI
 JOHN LOCKE E L?EMPIRISMO
 1. John Locke
 2. I sensi e l?intelletto
 3. Empirismo e razionalismo nella filosofia moderna
 
 L?IDENTITÀ PERSONALE
 4. Dall?anima alla coscienza
 5. L?identità come costruzione
 6. L?identità, il lavoro e l?economia
 7. Locke, Hume e la discontinuità dell?Io
 8. L?empirismo radicale di David Hume
 9. L'evoluzione della concezione dell'Io
 10. Dall?eternità all?orizzonte della storia
 
 IL LIBERALISMO E LA TOLLERANZA
 11. Il Seicento inglese
 12. I diritti inalienabili dell?uomo
 13. Tolleranza e convivenza pacifica
 14. Pensieri
 
 L?EREDITÀ DI LOCKE
 15. Diventare proprietari di se stessi
 16. Contro tutti i fondamentalismiEpisodi
 
- 
                Voltaire e il nuovo sapereVoltaire è stato il prototipo dell'intellettuale brillante e arguto, il protagonista dei salotti culturali dell'epoca. Scrittore versatile, tra gli inventori del conte philosopique, di cui Candido e Zadig restano esempi insuperabili, Voltaire è stato un campione della libertà di pensiero e dell'ironia come arma di distruzione della tradizione metafisica e dei dogmi culturali. Il professore Andrea Tagliapietra ci introduce l'opera di un grande filosofo del Settecento e uno dei simboli dell'Illuminismo europeo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 VOLTAIRE E LA FILOSOFIA DEL SETTECENTO
 1. Voltaire: intellettuale moderno
 2. Un filosofo sui generis
 3. L?esperienza inglese
 4. Dio e l'onnipotenza
 5. Il dibattito con Rousseau
 6. Il secolo dei Lumi
 
 CANDIDO E LA CRITICA DEL FANATISMO
 7. Candido o l?ottimismo
 8. La lotta tra il bene e il male
 9. ?Coltiva il tuo giardino?
 10. Voltaire e l?Oriente
 
 IL PROGRESSO: BENESSERE E TOLLERANZA
 11. Il commercio e la pace tra i popoli
 12. Il benessere collettivo
 13. I vantaggi della tolleranza
 14. Pensieri
 
 L?EREDITÀ DI VOLTAIRE
 15. Il pensiero militante
 16. L?intellettuale indipendente
 17. Voltaire e la divulgazione
 18. La critica al potere
 19. Voltaire e l?IlluminismoEpisodi
 
- 
                Emanuele Severino - La nascita della filosofia - I PresocraticiChe cosa è l'essere?, qual è il principio di tutte le cose? Nel VI secolo a.c. in varie zone del mediterraneo alcuni uomini hanno cominciato a porsi domande a cui le religioni non fornivano più risposte soddisfacenti. Questi primi filosofi hanno così dato inizio ad un nuovo modo di pensare basato su spiegazioni che la mente umana potesse comprendere prima di accettare. Il filosofo Emanuele Severino ci racconta come quelle domande hanno rappresentato il punto di partenza della cultura occidentale di cui noi oggi siamo gli eredi diretti.
 
 ELENCO CONTENUTI
 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
 1. Il mondo occidentale
 2. I primi pensatori
 3. La ricerca della verità
 4. Il mito
 5. Il valore del mito
 6. Dal mito alla filosofia
 7. Amore della sapienza?
 8. La ricerca dell?arché
 9. Il senso greco della verità
 
 I PRIMI FILOSOFI
 10. Talete di Mileto
 11. Il principio di tutte le cose
 12. L?acqua: un principio filosofico
 13. Il nulla assoluto e la morte
 14. Il sommo rimedio
 15. Eraclito di Efeso
 16. La lotta tra i contrari
 17. Eraclito: frammenti
 18. Parmenide di Elea
 
 PARMENIDE E L?ESSERE
 19. L?Essere è, il nulla non è
 20. Il mondo è illusione
 21. Parmenide: frammenti
 22. Oltre Parmenide
 23. Parmenide: frammenti
 
 CONCLUSIONE
 24. L?evoluzione del pensiero occidentaleEpisodi
 
- 
                Socrate, Platone, Aristotele e la Scuola di AteneCon Socrate, Platone e Aristotele abbiamo a che fare con una filosofia già adulta soprattutto se pensiamo quanto questi tre pensatori hanno condizionato tutto il pensiero successivo. E' stato detto e a ragione che tutta la filosofia può essere considerata una nota a piè di pagina a Platone. Si può in effetti dire estendendone il senso che tutta la filosofia può essere considerata una nota a piè di pagina a Socrate, Platone ed Aristotele.
 Il filosofo Maurizio Ferraris ci conduce nel pensiero della Grecia antica rendendoci per una volta allievi della intramontabile scuola di Atene.
 
 ELENCO CONTENUTI
 LA SCUOLA DI ATENE
 1. I maestri della filosofia
 2. Un capolavoro del Rinascimento
 3. La trasmissione del sapere
 
 LA STRAORDINARIA FIGURA DI SOCRATE
 4. Un filosofo semplice
 5. Una vita controcorrente
 6. Il processo, la difesa e la morte
 
 IL PENSIERO DI SOCRATE
 7. Massime e pensieri
 8. Conoscere se stessi
 9. Cogliere l?essenza delle cose
 10. La vita ideale e la vita sensibile
 
 L?ARISTOCRATICO PLATONE
 11. Un filosofo grandioso
 12. Il filosofo re
 
 IL PENSIERO DI PLATONE
 13. Il mondo delle idee
 14. Massime e pensieri
 15. Le ombre della caverna e la realtà
 16. La scrittura: un veleno per la memoria
 
 IL SAPIENTE ARISTOTELE
 17. Un filosofo studioso
 18. Filosofia e concretezza
 19. La metafisica e il mondo dei fenomeni
 
 IL PENSIERO DI ARISTOTELE
 20. Massime e pensieri
 21. La verità dei fenomeni
 22. Il valore supremo del sapereEpisodi
 
- 
                Agostino e Tommaso. La filosofia medievaleÈ possibile conciliare fede e ragione? A questa domanda hanno fornito una risposta i maggiori filosofi del Medioevo, Agostino e Tommaso. I due grandi teologi cristiani elaborarono una spiegazione razionale a quei problemi che non potevano essere affrontati solo con gli strumenti della fede: dalla presenza del male nel mondo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio.
 Roberta De Monticelli ci introduce nell'affascinante terra di confine tra spirito e intelletto, alla scoperta del pensiero medievale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 IL PENSIERO MEDIEVALE
 1. La fede e l?intelligenza
 2. La diffusione del Cristianesimo
 
 AGOSTINO D?IPPONA
 3. Una duplice natura
 4. La vita tra due estremi
 5. La conoscenza che salva
 6. Filosofia e Cristianesimo
 7. Una nuova idea di assoluto
 8. L?uomo tra essere e non essere
 9. La volontà e l?individuo
 10. Il tempo secondo i Greci
 11. Il tempo e Dio
 12. Il tempo e l?uomo
 13. Pensieri
 
 TOMMASO D?AQUINO
 14. Alla fine del Medioevo tra chiesa e impero
 15. L?importanza della ragione
 16. Una vita da studioso
 17. L?argomentazione come metodo didattico
 18. La Somma teologica
 19. Il rapporto tra l?universo e Dio
 20. Le prove dell?esistenza di Dio
 21. La Scolastica
 22. Il concetto di trascendenza
 23. PensieriEpisodi
 
- 
                Popper e la televisioneGiulio Giorello ci introduce al pensiero di un protagonista della filosofia del Novecento: Karl Popper. Secondo Popper la scienza non è un sistema di verità inconfutabili. ?Tutte le teorie restano essenzialmente provvisorie e ipotetiche?: è questa la visione dell'intellettuale tedesco, che auspica una comunità scientifica aperta, antiautoritaria e pronta a mettersi sempre in discussione; e di pari passo dà forma a un modello di società democratica, fondata sul dialogo e la critica.
 
 ELENCO CONTENUTI:
 FILOSOFIA E SCIENZA
 1. Popper e la cultura viennese
 2. Chi era Karl Popper
 3. La critica alle scienze
 4. Cigni bianchi e cigni neri
 5. Popper e il metodo scientifico
 6. Imparare dagli errori
 7. L?edificio della scienza
 
 SCIENZA, POLITICA E SOCIEtà
 8. Aforismi
 9. La critica dei sistemi politici
 10. Contro Platone, Hegel e Marx
 11. La società aperta
 
 I MEZZI DI COMUNICAZIONE
 12. Popper e la televisione
 13. La passione per il dibattito
 14. La critica della televisione
 15. Una scuola di resistenzaEpisodi
 
- 
                Newton e la rivoluzione scientificaIsaac Newton non è solo l'astronomo e matematico geniale che ha dato il via alla rivoluzione scientifica dell'età moderna. Come ci racconta Paolo Rossi, Newton è anche un grande filosofo naturale, in un'epoca in cui scienza e filosofia sono intimamente connesse e costituiscono la base per una spiegazione razionale del mondo. Lo dimostra il suo innovativo metodo di ricerca, fondato sull'osservazione e la sperimentazione: una grande conquista scientifica ma soprattutto una pietra miliare del pensiero moderno.
 
 ELENCO CONTENUTI
 CHI ERA ISAAC NEWTON
 1. Una personalità complessa
 2. La vita di un filosofo naturale
 3. La solitudine religiosa
 4. Il baule nascosto
 5. L?ultimo dei maghi
 6. L?Inghilterra e la guerra civile
 
 LA SCIENZA DEL TEMPO
 7. Il genio matematico di Newton
 8. Newton e Descartes a confronto
 9. Filosofia, natura, esperimenti
 10. Newton e la rivoluzione scientifica
 
 LA SCIENZA MODERNA
 11. Nascita della scienza moderna
 12. Il metodo
 13. Il cielo e la terra prima di Newton
 
 LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
 14. La formula che unisce cielo e terra
 15. Pensieri
 16. L?eredità di NewtonEpisodi
 
- 
                Kant e l'IlluminismoMaurizio Ferraris racconta il pensiero di uno dei più influenti filosofi della storia, Immanuel Kant. Come scrive lo stesso Kant nella prefazione alla Critica della ragion pura, la sua è stata una vera ?rivoluzione copernicana? della filosofia: infatti, come Copernico aveva posto il Sole al centro dell'universo, egli colloca l'uomo, sintesi di ragione ed esperienza, al centro del mondo e della conoscenza. Una svolta di una portata tale da condizionare il pensiero filosofico dei secoli successivi.
 
 ELENCO CONTENUTI
 KANT E L?ILLUMINISMO
 1. Chi era Immanuel Kant?
 2. Kant e il suo tempo
 3. Pensare liberamente
 4. L?Illuminismo in Europa
 5. La ragione contro il pregiudizio
 
 IL PENSIERO DI KANT
 6. Kant e la scienza moderna
 7. Le rivoluzioni del Settecento
 8. Due occhi che guardano il mondo
 
 COSA POSSO CONOSCERE?
 9. La critica della ragion pura
 10. I principi della conoscenza
 11. Gli strumenti dell?intelletto
 12. Pensieri
 
 COSA DEVO FARE?
 13. La critica della ragion pratica
 14. L?etica del dovere
 15. La legge morale
 
 LA BELLEZZA E LA NATURA
 16. La critica del Giudizio
 17. ConclusioniEpisodi
 
- 
                Hegel e la dialetticaHegel è il filosofo dello Spirito assoluto, l'inventore della dialettica come metodo speculativo, probabilmente uno degli ultimi pensatori a elaborare un sistema filosofico universale. Ma Hegel incarna anche la figura dell'intellettuale completamente calato nella storia, l'interprete privilegiato del proprio tempo che vedendo passare Napoleone a cavallo afferma di avere visto ?lo spirito del mondo?. Un gigante della filosofia occidentale presentato da uno dei suoi maggiori studiosi, Remo Bodei.
 
 ELENCO CONTENUTI
 HEGEL E IL SUO TEMPO
 1. La rivoluzione e Napoleone
 2. Le ideologie contemporanee
 3. La Prussia e l?Occidente
 4. La crisi dell?Europa e il Nuovo Mondo
 5. Chi era Hegel?
 
 IL VIAGGIO VERSO LA VERITÀ
 6. Il Colombo della filosofia
 7. Le legge e l?obbedienza
 8. Dal Vecchio al Nuovo Mondo
 9. Il sapere assoluto
 10. Riflessioni e pensieri
 11. L?astuzia della natura
 12. L?astuzia della ragione
 13. Hegel e il Romanticismo
 
 HEGEL: LA STORIA E LO SPIRITO
 14. La realtà e le sue contraddizioni
 15. Il pensiero trasforma il mondo
 16. Pensieri e riflessioni
 17. La filosofia è una civetta
 18. L?arte, la religione e la filosofia
 19. L?eredità di HegelEpisodi
 
 
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    