Il premio Pritzker 2017, vale a dire il corrispettivo del Nobel in campo architettonico, è andato al trio di progettisti catalani Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramon Vilalta, fondatori dello studio RCR Arquitectes.
L'attesa è stata ripagata, perché la comunicazione dell'agenzia spaziale americana è stata di quelle che lasciano briglia sciolta all'immaginazione e apre un nuovo periodo di ricerche astronomiche: la Terra ha delle sorelle...
Nel 1362 Giovanni Boccaccio riceve la visita di un monaco certosino, Gioacchino Ciani, che lo ammonisce di rinunciare alle seduzioni mondane, soprattutto quelle letterarie, per dedicarsi anima e corpo alle questioni teologiche ed etiche...
Si chiama energia a gradiente salino e potrebbe diventare la nuova frontiera delle rinnovabili. Si tratta dell'energia prodotta dalla differenza di salinità tra l'acqua dolce e quella salata e sfrutta il processo di osmosi...
Se pensavate che la Venezia rinascimentale fosse esclusivamente Bellini e Tiziano, pittura tonale e composizione classica, la mostra che si è aperta il 17 febbraio a Palazzo Ducale vi farà scoprire l'altra faccia dell'arte della Serenissima...
Racconta Platone nel Crizia che l'oricalco era uno dei metalli più preziosi del perduto continente di Atlantide, secondo solo all'oro: nella sua leggendaria capitale, lo spettacolare tempio di Poseidone e Clito era rivestito...
Questa è la storia di un eclatante furto d'arte, di un ladro acrobata chiamato come un supereroe e di alcuni capolavori spariti nel nulla. Erano le tre del mattino del 20 maggio 2010 al Musée d’Art Moderne di Parigi, quando da una delle finestre dell'edif
Il 19 febbraio 1473 nasce Nikolaus Koppernigk, meglio conosciuto come Niccolò Copernico. Non c'è dubbio che le sue teorie rappresentino uno dei momenti decisivi nella storia della scienza e del sapere: basta pensare che due secoli più tardi...
“Che la forza sia con te” è probabilmente la frase più conosciuta di Star Wars. Ma cos'è davvero questa forza? La sua natura è positiva o negativa? Già, perché non dimentichiamo che ha un lato “solare”, quello Jedi, e un lato “oscuro”, quello utilizzato..
In origine fu la valigia, spesso ingombrante e pesantissima, da sollevare con immane sforzo o trascinare per l'atrio di stazioni e aeroporti; quindi è arrivato il trolley, ora è tempo di una nuova rivoluzione nel segno della robotica.
Era forse il tassello mancante della sua straordinaria carriera: progettare un edificio nel Regno Unito, un Paese dove ancora non aveva lasciato il suo inconfondibile segno...
Una domenica di febbraio del 1990, dopo venticinque anni trascorsi in un carcere di massima sicurezza viene liberato Nelson Mandela. È una data storica perché rappresenta, ancora più del decreto ufficiale firmato dal presidente De Klerk un anno più tardi.
«Io Galileo, [...] avendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la Santa Cattolica e
È ora disponibile su Eduflix Italia una collezione esclusiva di documentari sui grandi personaggi dell’Ottocento. A partire dall’arte, che abbandona i modelli classici in nome di una completa libertà creativa.
Il valore politico di Abraham Lincoln è indiscutibile: sedicesimo presidente degli Stati Uniti, il suo nome è legato alla vittoria dei nordisti nella Guerra di Secessione e soprattutto al decreto che nel 1862 sanciva l'abolizione della schiavitù, pietra m
Alzi la mano chi riesce ad andare a dormire senza aver dato un ultimo sguardo allo smartphone o al tablet, per un messaggio della buonanotte o una rapida occhiata alla pagina Facebook...