Land art
- 
                        Land artUscire dai luoghi tradizionali dell'arte, usare deserti, foreste e coste come palcoscenico ideale delle azioni creative, ma anche confrontarsi con gli effetti del tempo e degli elementi naturali sull'opera d'arte. Sono questi i principi che guidano gli esponenti della Land art, come l'americano De Maria, che costruisce un campo ?attira fulmini? in New Mexico, o l'italiano Penone con le sue sculture-albero. Germano Celant ci accompagna alla scoperta della Land art e dell'interazione tra arte e paesaggio.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. INTRODUZIONE
 
 LA POETICA DEI GRANDI SPAZI
 2. Walter De Maria e l?interazione con la natura
 3. Lo spettacolo degli elementi naturali
 4. Michael Heizer, lo scultore della terra
 5. Scolpire il paesaggio
 
 IL PAESAGGIO VIVENTE
 6. Richard Long e il cammino del tempo
 7. Giuseppe Penone e l?armonia con l?ambiente
 8. Tempo dell?uomo e tempo della natura
 
 IL MONDO COME SUPPORTO
 9. Land art tra passato e presente
 10. L?architettura del paesaggio
 11. Dennis Oppenheim e il marchio sul territorio
 12. Robert Smithson e la tensione verso l?infinito
 13. La simbiosi con la natura
 14. James Turrell e il colore del tempo
 15. Conclusione
 
                                                                                            