Wittgenstein e la filosofia del linguaggio
- 
                        Wittgenstein e la filosofia del linguaggioLa riflessione di Ludwig Wittgenstein ruota attorno a un tema fondamentale: il linguaggio, la cui struttura è il riflesso della realtà. Il filosofo tedesco arriva persino a spiegare il funzionamento del mondo attraverso la teoria di un linguaggio universale ideale, che egli descrive in appena sette proposizioni, rigorose e lapidarie, portatrici di una verità ?intangibile e definitiva?. Piergiorgio Odifreddi racconta un pensatore straordinario e singolare che ha rivoluzionato la filosofia del Novecento.
 
 ELENCO CONTENUTI
 IL FILOSOFO DEL SECOLO
 1. Una famiglia particolare
 2. Ludwig Wittgenstein
 3. A scuola con Hitler
 4. Dalla Belle Époque alle guerre mondiali
 
 LA FILOSOFIA DI WITTGENSTEIN
 5. Il mondo è tutto ciò che accade
 6. I fatti e il pensiero
 7. Il linguaggio e la verità
 8. La filosofia del Circolo di Vienna
 9. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere
 10. La soluzione finale?
 11. Wittgenstein e Russell
 
 IL ?SECONDO WITTGENSTEIN?
 12. Le Ricerche filosofiche
 13. I giochi linguistici
 14. Tante piccole verità
 15. I colori e la grammatica del vedere
 16. Il significato è dato dall?uso
 17. II Come imparare le regole?
 
 L?EREDITÀ DI WITTGENSTEIN
 18. Pensieri
 19. Analitico e continentale
 20. La filosofia è come una scala
 
                                                                                            