Vico, Croce e la filosofia italiana
-
Vico, Croce e la filosofia italiana
C'è un filo rosso che percorre la filosofia italiana fin dal Medioevo: la riflessione sulla storia e sulla teoria politica. Una tendenza non soltanto speculativa ma che si nutre di passione civile e di impegno in prima persona, come dimostrano l'esilio di Dante o il carcere di Machiavelli. È questo il campo a cui appartengono i due grandi filosofi raccontati da Roberto Esposito, Giambattista Vico e Benedetto Croce, due personalità molto diverse tra loro ma simboli di un pensiero immerso nella vita e nella storia.
ELENCO CONTENUTI
INTRODUZIONE
1. La filosofia italiana e l?impegno civile
GIAMBATTISTA VICO
2. La vita
3. La critica a Cartesio
4. La necessità del diritto
5. Un tempo fra tradizione e cambiamento
6. La storia come ?scienza nuova?
7. Linguaggio, corpo e mondo
8. Crisi e ricorsi storici
9. Pensieri
BENEDETTO CROCE
10. La dimensione filosofica della storia
11. La vita
12. Filosofia e politica
13. L?Italia dall?Unità al fascismo
14. L'opposizione al fascismo
15. L'etica e la politica
16. Pensieri
17. Il quadrilatero del pensiero crociano