Massimo Cacciari - Spinoza e la libertà
- 
                        Massimo Cacciari - Spinoza e la libertàMassimo Cacciari presenta una delle figure principali della filosofia moderna: Baruch Spinoza, un simbolo universale della libertà di pensiero. Nell'Olanda del Seicento, Spinoza ha il coraggio di sfidare l'ortodossia della comunità ebraica a cui appartiene e subisce il dramma di una durissima scomunica e dell'isolamento: nonostante ciò resterà fino alla fine saldamente fedele alle proprie idee, dettate da una profonda ispirazione morale e straordinariamente in anticipo sulla cultura del proprio tempo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 UN PENSATORE INTRANSIGENTE
 1. Amsterdam e la comunità ebraica
 2. Una scomunica irremovibile
 3. Baruch Spinoza
 
 ESSERE, NATURA, DIO
 4. La sostanza infinita
 5. La perfetta libertà
 6. La critica al Dio creatore
 7. Spinoza e Giordano Bruno
 8. L'umano e il divino
 9. La mente umana e Dio
 10. L?unità tra mente e corpo
 11. Libertà e libero arbitrio
 12. Tra guerre di religione e tolleranza
 
 L?ETICA E LE PASSIONI
 13. La potenza e la letizia
 14. Le passioni e la tristezza
 15. Pensieri
 16. Il sommo utile
 17. La conoscenza di Dio
 
 IL PENSIERO POLITICO
 18. Spinoza e Hobbes
 19. La filosofia dello Stato
 20. Homo homini deus
 21. Dalla ?città di schiavi? alla Repubblica
 
                                                                                            