Psiche e la nascita della coscienza occidentale
- 
                        Psiche e la nascita della coscienza occidentaleUmberto Galimberti racconta la storia della psicologia, una disciplina affascinante e complessa.
 La sua nascita ufficiale risale all'Ottocento, quando alcuni medici iniziano a occuparsi dello studio della psiche umana con rigore scientifico, a partire da sensazioni, emozioni e attivit intellettive. la storia di un percorso millenario del concetto di psiche, che parte dal ?soffio? vitale di Omero per giungere all'idea di coscienza, cio a quel misterioso insieme di funzioni che determina i comportamenti dell'uomo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. Omero: la psiche come respiro
 2. Il mito di Er
 3. Platone: l?anima e la conoscenza
 4. Il dualismo di anima e corpo
 5. I miti e la conoscenza
 6. L?ebraismo e l?anima mortale
 7. Agostino: l?anima e la salvezza
 8. Il Rinascimento: riscoperta del corpo
 9. La scienza moderna: il corpo-organismo
 10. Il corpo un oggetto o un soggetto?
 11. La psichiatria: malattie senza corpo
 12. La follia e l?invenzione della clinica
 13. La nascita della psicologia
 14. La psicoanalisi e l?inconscio
 15. Schopenhauer e Freud: la crisi dell?Io
 16. Freud: le tre soggettivit dell?uomo
 17. Le pulsioni e le norme sociali
 18. Apollineo e dionisiaco
 19. Oltre il dualismo di mente e corpo
 20. Un corpo aperto al mondo
 21. La psicologia tra letteratura e scienza
 22. Comprendere le nostre visioni del mondo
 
                                                                                            