Peirce e la semiotica
-
Peirce e la semiotica
La comunicazione umana avviene attraverso un sistema di segni ai quali attribuiamo un determinato significato: gesti, simboli, testi sono alcuni dei mezzi con cui ci scambiamo conoscenze, informazioni ed emozioni. La scienza che studia il funzionamento e l'interpretazione di questi segni è detta semiotica, e l'inventore di questa disciplina è un filosofo americano del XIX secolo: Charles Sanders Peirce. Il ritratto di questo grande pensatore e la storia della semiotica moderna illustrati da Ugo Volli.
ELENCO CONTENUTI
IL MONDO DEI SEGNI
1. Dare senso al mondo
2. Cos?è un segno
3. Charles Sanders Peirce
4. Le origini della semiotica
5. Il tempo di Peirce
6. L?arbitrarietà dei segni
7. Il ragionamento ipotetico
8. Lo strutturalismo
9. La riscoperta di Peirce
10. Il pragmatismo
LA SEMIOTICA MODERNA
11. Le correnti della semiotica
12. La comunicazione e i suoi effetti
13. Pensieri
14. Lo studio della narrazione
15. L?analisi della fiaba
16. Una teoria della conoscenza
17. La comunicazione visiva
18. Il senso delle immagini
19. La semiotica nella contemporaneità