Norman Foster. Lo sperimentalismo high tech
- 
                        Norman Foster. Lo sperimentalismo high techNorman Foster è uno dei simboli di quell'architettura high-tech che a partire dagli anni Settanta ha messo a punto nuove e ardite soluzioni tecnologiche e strutturali. Una sperimentazione che in Foster non è mai fine a se stessa, ma dialoga con il paesaggio contemporaneo e conserva sempre un alto valore sociale. Dal Reichstag di Berlino alla City Hall di Londra dal viadotto di Millau alla Hearst Tower di New York, un viaggio nell'opera dell'architetto inglese in compagnia del professor Luca Molinari.
 
 ELENCO CONTENUTI
 NORMAN FOSTER
 1. La risposta alle esigenze dell?uomo
 2. Il valore del processo creativo
 3. Una nuova concezione dell?architettura
 4. Un inizio all'avanguardia
 
 SEDE DELLA WILLIS FABER & DUMAS
 5. Ipswich (Regno Unito), 1975
 6. L?evoluzione dell'ambiente di lavoro
 
 GREAT COURT DEL BRITISH MUSEUM
 7. Londra, 2000
 8. Il rinnovamento di un simbolo
 
 CARRÉ D?ART
 9. Nîmes (Francia), 1993
 10. Sintesi tra antico e moderno
 
 HEARST TOWER
 11. New York, 2006
 12. La qualità ambientale del grattacielo
 13. La dimensione verticale
 
 VIADOTTO DI MILLAU
 14. Millau (Francia), 2004
 15. Una perfetta unione tra estetica e tecnica
 
 16. Panorami
 17. Conclusione
 
                                                                                            