Martin Heidegger
- 
                        Martin HeideggerGianni Vattimo ci introduce al pensiero di uno dei massimi filosofi del Novecento, Martin Heidegger. Il suo capolavoro Essere e tempo ha fornito una nuova chiave di lettura dell'esistenza umana, basata sulla scelta e l'impegno in prima persona come antidoto contro l'angoscia per la morte e l'inevitabile fine. Un impegno che per Heidegger ha tuttavia significato l'adesione al partito nazista e alla follia hitleriana. Il ritratto di un filosofo controverso, considerato il padre dell'esistenzialismo contemporaneo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 HEIDEGGER E IL SUO TEMPO
 1. Il nuovo secolo
 2. Le avanguardie artistiche
 3. Il pericolo dell?organizzazione totale
 4. Le guerre mondiali e l?esistenzialismo
 5. La religione e l?insegnamento di Husserl
 
 IL PROBLEMA DELL?ESISTENZA
 6. Che cosa significa essere?
 7. L?uomo: un progetto gettato
 8. L?esperienza del mondo
 9. L?orizzonte culturale
 10. Essere nel tempo
 11. Riflessioni e pensieri
 12. La motivazione dell?esserci: il progetto
 13. Essere per la morte
 
 LA SVOLTA DEGLI ANNI ?30
 14. Heidegger e il nazismo
 15. L?Europa dei totalitarismi
 16. La critica alla società industrializzata
 17. L?essere, il dialogo, la democrazia
 
                                                                                            