Le politiche per la crescita
- 
                        Le politiche per la crescitaIl problema della crescita costante e dei mezzi per scongiurare crisi o stagnazioni č al centro del dibattito politico mondiale. Fabiano Schivardi, docente dell'Universitā Bocconi, analizza i fattori che determinano lo sviluppo di una nazione, dall'innovazione tecnologica al mercato del lavoro, e passa in rassegna le teorie che attribuiscono un intervento maggiore o minore dello Stato nell'economia. Una panoramica sulle ricette antirecessione messe in campo dai diversi Paesi e sulle riforme per rilanciare l'economia.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. Le politiche per la crescita
 2. Il ciclo economico
 3. Ricchezza di un Paese e produttivitā
 4. Le fasi dello sviluppo economico
 5. Le economie emergenti
 6. L'Italia del miracolo economico
 7. Dalla crescita alla stagnazione
 8. Il fallimento di mercato
 9. Lo Stato imprenditore
 10. Il vecchio mondo che non cresce
 11. Il ripensamento del ruolo dello Stato
 12. I fattori che condizionano lo sviluppo
 13. Un buon esempio: l'energia
 14. Crescita, decrescita e sviluppo sostenibile
 15. Italia: i motivi di un?economia ferma
 16. Le PMI e l'innovazione
 17. Le prioritā per la crescita
 18. Giustizia, fisco e pubblica amministrazione
 19. Riformare l'economia
 
                                                                                            