La politica economica e il benessere dei cittadini
- 
                        La politica economica e il benessere dei cittadiniQuale deve essere il ruolo di uno Stato dal punto di vista economico, in particolare nei momenti di grave crisi o recessione? Deve intervenire in maniera consistente, con leggi e azioni finanziarie, per assicurare il benessere dei propri cittadini o è necessario che lasci questo compito al libero mercato e alla sua autoregolamentazione? Il professore Alberto Bisin analizza compiutamente il problema, esponendo con chiarezza i punti di forza e le debolezze che contraddistinguono le diverse teorie economiche.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. Il problema dell'economia
 2. Le analisi dell?economia
 3. Efficienza del sistema economico e scelte sociali
 4. Efficienza dei mercati
 5. Multilateralismo e globalizzazione
 6. Beni pubblici, esternalità ed efficienza
 7. La tragedia dei beni comuni
 8. Benessere sociale e uguaglianza
 9. Economia comportamentale: economia dell?incentivo
 10. Gli effetti della politica economica
 11. La politica economica e i sistemi politici democratici
 12. La politica monetaria
 13. Gli effetti della politica fiscale
 14. La politica di cambio e la politica industriale
 
                                                                                            