Kierkegaard e l'esistenzialismo
- 
                        Kierkegaard e l'esistenzialismoL'angoscia e la precarietà dell'uomo, la fede in Dio e il significato dell'esistenza: attorno a questi poli si muove il discorso filosofico del danese Søren Kierkegaard. Poco incline alle astrazioni metafisiche, il suo animo riflessivo e solitario si sofferma sulla natura complessa dell'essere umano, sulle sue paure, le sofferenze e le possibilità di redenzione. Maurizio Ferraris delinea il pensiero di un esistenzialista ante litteram, uno dei protagonisti della filosofia occidentale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 SØREN KIERKEGAARD
 1. Il filosofo figlio
 2. Una personalità tormentata
 3. La figura sacrificale
 
 IL REALISMO
 4. La Danimarca dell?Ottocento
 5. Una cura di realtà
 6. L?esperienza berlinese
 
 L?ESISTENZA
 7. La critica a Hegel
 8. Il momento della scelta
 9. L?esistenzialismo
 
 L'INDIVIDUO
 10. I tre stadi della vita
 11. Il singolo al centro del mondo
 
 LA FEDE
 12. Un rapporto personale con Dio
 13. La disperazione e l?assoluto
 
 IL SACRIFICIO
 14. Il senso dell?esistenza
 15. Pensieri
 
                                                                                            