Jan Van Eyck e la pittura a olio
- 
                        Jan Van Eyck e la pittura a olioJan van Eyck è stato il pittore fiammingo più noto della prima metà del Quattrocento. L'eccezionale qualità cromatica e luministica dei suoi dipinti è ottenuta attraverso l'utilizzo dei colori ad olio che vengono stesi a velature trasparenti. Ciò gli consentiva di ottenere quadri dai dettagli minuziosi, dai colori splendenti e molto fedeli al vero, con un realismo fotografico tale che impressionò molto i suoi contemporanei. Lo storico dell'arte Stefano Zuffi ci accompagna alla scoperta di questo grande protagonista dell'arte fiamminga.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. PROLOGO
 2. GLI INIZI - Dalle miniature ai dipinti
 3. UN CAPOLAVORO DEL RINASCIMENTO - L'Adorazione dell'Agnello Mistico
 4. UNA VITA TRA RICCHE CORTI E VIAGGI
 5. UNA SACRA CONVERSAZIONE - La Madonna del canonico Van Der Paele
 6. IL LAVORO DELL'ARTISTA - Santa Barbara
 7. IL GOTICO INTERNAZIONALE
 8. IL GIOCO DELLA PROSPETTIVA - La Madonna del cancelliere Rolin
 9. LA COMMITTENZA ITALIANA - Il trittico di Dresda
 10. LA DELICATEZZA E L'INTIMITÀ - La Madonna di Lucca
 11. IL RITRATTO NEL QUATTROCENTO
 12. IL RITRATTO MODERNO - Ritratto di giovane uomo
 13. LA SOCIETÀ FIAMMINGA NEL QUATTROCENTO
 14. IL SOGGETTO E LO SPETTATORE - I coniugi Arnolfini
 
                                                                                            