Il modello liberista
- 
                        Il modello liberistaQuali sono i vantaggi del capitalismo puro? Meglio la libertà assoluta dei mercati o l'intervento dello Stato? Il professore Luigi Zingales spiega la natura del modello economico liberista e le sue ricette per produrre ricchezza e benessere per i cittadini. Dal crollo di Wall Street del 1929 al trionfo delle politiche neoliberiste di Reagan e Thatcher fino alla grave crisi degli anni Duemila, le grandi trasformazioni di una una teoria controversa, che ancora oggi continua a dividere il mondo economico.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. Il dopoguerra e il New Deal
 2. Dopo il boom la "stagflazione"
 3. Reagan e Thatcher: due outsider
 4. La rivoluzione liberale
 5. La Lady di ferro
 6. Le privatizzazioni di Margaret Thatcher
 7. La lotta contro i privilegi
 8. Gran Bretagna e USA: finanza e Hi-Tech
 9. Reagan: lo strano presidente
 10. Politica monetaria e riforma fiscale
 11. Le detrazioni e i gruppi di interesse
 12. Che cos'è una lobby
 13. Il capitalismo popolare
 14. L'eredità della rivoluzione liberale
 
                                                                                            