Giotto e la pittura occidentale
-
Giotto e la pittura occidentale
Con Giotto l'arte occidentale compie un passaggio epocale: la pittura cessa di essere evocazione per diventare narrazione della realtà. Nei suoi affreschi gli avvenimenti sacri sono calati in un luogo e un tempo concreto, in un mondo fatto di solidi corpi che si muovono in spazi tridimensionali, di volti vivi ed espressivi, di paesaggi verosimili e di architetture abitabili e autentiche. Francesca Flores d'Arcais racconta l'eccezionale opera di un maestro che ha rivoluzionato l'arte medievale.
ELENCO CONTENUTI
1. PROLOGO
2. L'ALLIEVO SUPERA IL MAESTRO - Il Crocifisso di Santa Maria Novella
3. UNA VITA PER LA NOVITÀ
4. DIPINGERE E NARRARE - Le Storie di san Francesco d'Assisi
5. L'UMANITÀ DEL SACRO - Omaggio di un uomo semplice
6. LA PITTURA NEL DUECENTO
7. LO SPAZIO ENTRA IN PITTURA - Predica davanti a Onorio III
8 DA ASSISI A PADOVA - Verso la maturazione
9. LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
10. LA LUMINOSITÀ E IL COLORE - La cappella degli Scrovegni
11. L'ESPRESSIONE DEI CARATTERI - Coronazione di spine
12. LA RAPPRESENTAZIONE DEL DRAMMA - Deposizione
13. IL TRECENTO, UN SECOLO DI CAMBIAMENTI
14. OMAGGIO A UNA REGINA - Maestà (Madonna di Ognissanti)
15. UNO SPAZIO COMPLESSO - Banchetto di Erode
16. VERSO LA COMPLETA MATURAZIONE - Noli me tangere
16. LA MORBIDEZZA NELLA PITTURA - Esequie di san Francesco
17. ELEGANZA E RAFFINATEZZA - Santo Stefano