Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenza
- 
                        Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenzaIl poeta dell'infelicità umana e del pessimismo cosmico, del ricordo soffuso e del piacere dell'immaginazione: Giacomo Leopardi rappresenta un protagonista assoluto della letteratura italiana. I suoi versi sono una profonda e affascinante meditazione sulla condizione dell'uomo e sulla sua sorte, in balia di una natura indifferente e avversa, destinato a soccombere all'eternità e all'infinito. Pietro Citati racconta la vita, l'opera e la poetica di un grande scrittore precursore dell'esistenzialismo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 UN?INFANZIA DIFFICILE
 1. Un padre sui generis
 2. L?infanzia e le malattie
 3. La vita
 4. Una mente vitale
 5. La scoperta del genio
 6. L?educazione a inizio ottocento
 
 I PRIMI TEMI
 1. Amore e natura
 2. La siepe e l?infinito
 3. Il tempo di Leopardi
 4. La scoperta del sublime
 
 UN?OPERA MULTIFORME
 1. Le operette morali
 2. L?indifferenza della natura
 3. Il canto delle mummie
 
 LA MATURITÀ
 1. Leopardi e la modernità
 2. Il Romanticismo
 3. Firenze: una nuova stagione
 4. Tra rinascita e morte
 5. La poesia del ricordo
 6. Lo Zibaldone
 
 GLI ULTIMI TEMPI
 1. Il pensiero di Leopardi
 2. Napoli e la ginestra
 3. La fine delle illusioni
 
                                                                                            