Geometrie non euclidee - parte 2
- 
                        Geometrie non euclidee - parte 2Per spiegare il mistero dell'universo non è sufficiente la geometria euclidea, ma abbiamo bisogno di nuovi mezzi matematici, abbiamo bisogno di superare la tradizionale idea di spazio: nascono così la geometria sferica e quella iperbolica, e con loro una nuova definizione della realtà fisica. Piergiorgio Odifreddi racconta lo stupefacente cammino della geometria nel corso dei secoli, dal piano di Euclide alla geniale intuizione di Albert Einstein che cambierà per sempre i concetti di spazio e tempo.
 
 ELENCO CONTENUTI:
 8. La geometria iperbolica
 9. I padri della geometria iperbolica
 10. Le tre grandi famiglie geometriche
 11. La geometria dell?universo
 12. Le geodetiche
 13. Una nuova visione geometrica
 
                                                                                            