Freud, Jung e la psicoanalisi
- 
                        Freud, Jung e la psicoanalisiUmberto Galimberti traccia un ritratto dei due più grandi protagonisti delle scienze umane del Ventesimo secolo: Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Un imperdibile viaggio nel mondo della psiche umana a partire dagli studi di Freud, il teorico dell'inconscio e l'inventore della psicanalisi; per giungere alle ricerche del suo geniale allievo, Jung, che non solo proseguirà sulla strada indicata dal maestro viennese, ma arricchirà le sue intuizioni dando un nuovo impulso alla disciplina psicanalitica.
 
 ELENCO CONTENUTI
 FREUD, PSICOLOGIA E FILOSOFIA
 1. Le due soggettività
 2. La vita di Freud
 3. Le pulsioni
 
 L?INCONSCIO
 4. Es, Io e Super Io
 5. Una questione di equilibrio
 6. Le istanze sociali e la morale
 7. Il caso di Anna O.
 8. L?Io e la nevrosi
 9. L?isteria
 10. Il principio di piacere
 
 L?ESSERE UMANO
 11. La psiche
 12. Le fasi della sviluppo psichico
 13. La fase del controllo
 14. Il complesso di Edipo
 15. Edipo e il mondo maschile
 16. Edipo e il mondo femminile
 17. Pensieri
 18. Il disagio della civiltà
 
 LA FOLLIA E L?UMANITÀ
 19. Una diversa visione dell?inconscio
 20. La vita di Jung
 21. I sogni e l?ordine della ragione
 22. Il valore della follia
 23. Le personalità latenti
 
 LA VISIONE DI JUNG
 24. La concezione dei simboli
 25. La concezione della nevrosi
 26. Pensieri
 27. Diventa ciò che sei
 28. Due scenari della psiche
 29. Il futuro della psicoanalisi
 
                                                                                            