Etica e libertà
- 
                        Etica e libertàLa dignità della persona non è un dato metafisicamente discutibile, la ?vita degna di essere vissuta? non esiste in astratto ma è il risultato di norme morali e leggi dello Stato che si trasformano nei contesti, nel tempo e in funzione delle relazioni umane. Stefano Rodotà ci illustra il lungo cammino dei diritti dell'individuo a partire dalla storica Magna Charta inglese per giungere ai giorni nostri: un cammino tra grandi trasformazioni tecnologiche, delicati dibattiti etici e nuove definizioni del concetto di identità.
 
 ELENCO CONTENUTI
 DALL'HABEAS CORPUS ALL'ETÀ DEI DIRITTI
 1. Il Codice di Norimberga e il "consenso informato"
 2. L?essere umano è inviolabile
 3. Il potere e l'habeas corpus
 4. La salute come diritto fondamentale
 5. Il diritto all'autodeterminazione
 6. La persona, tra uguaglianza e diversità
 7. Il dibattito bioetico
 
 LA DIGNITÀ DI VIVERE E LA LIBERTÀ DI MORIRE
 8. La vita umana oltre la biologia
 9. La dignità della persona
 10. La dignità sociale
 11. Modificare il proprio corpo
 12. Il cyborg e la condizione umana
 13. C'è un limite all'autodeterminazione?
 14. Corpo e tecnologia
 
 RISERVATEZZA E LIBERTÀ NELL'ERA DIGITALE
 15. La privacy e il "Grande Fratello"
 16. Le distopie della società del controllo
 17. Internet, tra libertà e rischi
 18. I diritti, la tecnologia e il mercato
 19. Etica, diritto e libertà
 
                                                                                            