Dürer e l'arte al tempo della Riforma
- 
                        Dürer e l'arte al tempo della RiformaPhilip Daverio ci accompagna alla scoperta del più grande esponente del Rinascimento del Nord Europa, Albrecht Dürer. Dotato di un temperamento inquieto e mosso da un'insaziabile sete di conoscenza, Dürer crea un nuovo modo di dipingere, in cui fonde la grande lezione fiamminga con la tradizione tedesca e le innovazioni dell?arte italiana. Dal suo pennello prendono così vita ritratti di toccante espressività e disegni di straordinaria precisione, opere che lasciano un segno indelebile nell'arte occidentale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 1. PROLOGO
 2. LA RINASCITA DELL'ARTE TEDESCA - L?Adorazione dei Magi
 3. UNA VITA PER LA CONOSCENZA
 4. TRADIZIONE E INNOVAZIONE - L?Adorazione dei Magi
 5. UN PERIODO DI INTENSI CAMBIAMENTI
 6. L?INFLUENZA ITALIANA - Il Compianto di Cristo
 7. L?INCROCIO DELLE CULTURE - Ritratto di giovane veneziana
 8. UNO SPECCHIO DEL TEMPO - Cristo tra i dottori
 9. LA SCOPERTA DEL NUDO - Adamo ed Eva
 10. IL RINASCIMENTO TEDESCO
 11. UNA SINGOLARE ICONOGRAFIA - Adorazione della Trinità
 12. LA CORTE IMPERIALE
 13. REALTÀ E FANTASIA - I ritratti di Carlo Magno e Sigismondo
 14. CAPOLAVORI DELL?INCISIONE - Melancolia I - Il cavaliere, la morte e il diavolo
 15. LA RIFORMA E GLI ARTISTI TEDESCHI
 16. GLI ULTIMI ANNI - I quattro apostoli
 
                                                                                            