Diego Velázquez
-
Diego Velázquez
È stato il ritrattista prediletto della corte d'Asburgo ma anche l'acuto osservatore del mondo popolare: Diego Velazquez è senza dubbio il massimo pittore spagnolo del Secolo d'oro, l'artista che ha saputo rappresentare la condizione umana in modo realistico. Nei suoi dipinti ogni personaggio è colto nella sua individualità e, grazie alla sua superba tecnica, fermato nel singolo istante da una luce avvolgente. L'opera di un rivoluzionario della pittura raccontata dallo storico dell'arte Claudio Strinati.
ELENCO CONTENUTI
1. PROLOGO
2. COSÍ VERO CHE SPAVENTA - Ritratto di Innocenzo X
3. UNA VITA TRA ARTE E CORTE
4. UNA PITTURA VICINO ALLA GENTE - Adorazione dei Magi
5. UN PICCOLO MONDO DI PERFEZIONE - La friggitrice di uova
6. IL RIBALTAMENTO DELLA PERCEZIONE - Cristo in casa di Marta e Maria
7. UN TEMPO DI DECLINO
8. LA VITALITÀ DEI PERSONAGGI - Los borrachos
9. LA VITA CHE FREME - La fucina di Vulcano
10. LA DINAMICA DELL'INTERIORITÀ - La resa di Breda
11. IL RUOLO DEL PITTORE DI CORTE
12. LA PSICOLOGIA DEL POTERE - Filippo IV a cavallo
13. IL FASCINO DELL'INQUIETUDINE - Don Sebastián de Morra
14. LA DIMENSIONE ENIGMATICA - Ritratto di Innocenzo X
15. IL RE E LA MOGLIE BAMBINA - Ritratto di Filippo IV e di Marianna d'Austria
16. L'ARTE FERMA IL TEMPO - Las meninas
17. LA VERITÀ INAFFERRABILE - Le filatrici