Massimo Cacciari - Dante e la Divina Commedia
- 
                        Massimo Cacciari - Dante e la Divina CommediaMassimo Cacciari racconta La Divina Commedia. Uno dei monumenti della cultura occidentale: un'enciclopedia del sapere medievale in forma di poesia, che traduce in versi le conoscenze storiche, scientifiche e filosofiche del tempo. Massimo Cacciari presenta una delle opere fondamentali della letteratura mondiale e il suo autore, Dante Alighieri, il grande scrittore fiorentino che ha inventato la lingua italiana, trasformando la parlata del popolo in un idioma colto e raffinato, capace di esprimere anche i concetti più elevati.
 
 ELENCO CONTENUTI
 DANTE ALIGHIERI
 1. Il tempo di Dante
 2. Le trasformazioni nel Medioevo
 3. Firenze, centro culturale
 4. La letteratura del '200
 
 VERSO UNA NUOVA LINGUA
 1. Beatrice
 2. Una nuova visione
 3. Verso la Divina Commedia
 4. Una nuova idea di sapere
 5. La lingua e la poesia
 6. L'opera politica e la Chiesa
 
 LA DIVINA COMMEDIA
 1. Dall'umana miseria al bene divino
 2. Inferno
 3. Purgatorio
 
 LIBERTÀ E AMORE
 1. Il sommo bene: la libertà
 2. La struttura dell'opera
 3. In viaggio verso la libertà
 4. L'amore sopra tutto
 
 IL PERCORSO DI ASCESI
 1. Paradiso
 2. Il cuore della Divina Commedia
 3. La perfezione è un divenire
 4. Ordini religiosi a confronto
 5. La concordia degli opposti
 6. A chi spetta giudicare?
 7. Amore disordinato e ordinato
 8. Conclusione
 
                                                                                            