Cartesio e la nascita della filosofia moderna
- 
                        Cartesio e la nascita della filosofia modernaMaurizio Ferraris presenta una figura fondamentale del pensiero occidentale: Cartesio, il filosofo del dubbio radicale, l'ideatore del celebre Cogito ergo sum. Mettendo in discussione tutto il sapere tradizionale, Cartesio ha rifondato la filosofia sulle solide basi del metodo scientifico matematico e sui concetti ?chiari e distinti?, rendendo la ragione il solo criterio certo attraverso il quale conoscere il mondo. Un approccio coraggioso e rivoluzionario che ha segnato la nascita della filosofia moderna.
 
 ELENCO CONTENUTI
 CARTESIO E IL SUO TEMPO
 1. Il fondatore della filosofia moderna
 2. Una vita tra viaggi e studi
 3. Il sogno e la filosofia
 4. Il Medioevo e la rivoluzione scientifica
 5. Il secolo di Cartesio
 
 DAL DUBBIO ALLA CONOSCENZA
 6. La matematica e la causa delle cose
 7. Le idee chiare e distinte
 8. La critica al razionalismo
 9. La ricerca della verità
 10. Il dubbio cartesiano
 11. Le illusioni dei sensi
 12. La ragione e la follia
 13. Il dubbio iperbolico
 14. Penso, dunque sono
 15. Pensieri
 16. L?esistenza di Dio
 17. Gli animali sanno pensare?
 
 CARTESIO E LA FILOSOFIA MODERNA
 18. Concetto, esperienza ed errore
 19. Il dualismo di corpo e pensiero
 20. L?uomo ?spettro nella macchina?
 
                                                                                            