Benjamin e la Scuola di Francoforte
- 
                        Benjamin e la Scuola di FrancoforteLa vicenda biografica di Walter Benjamin si conclude nell'autunno del 1940, al confine tra Francia e Spagna, mentre il filosofo tedesco sta fuggendo dalla polizia nazista: a 48 anni muore uno dei
 protagonisti della Scuola di Francoforte, il gruppo di pensatori capace di rileggere in un'ottica completamente nuova la dottrina marxista. Giacomo Marramao illustra il percorso di un grande intellettuale del Novecento, che ha saputo interpretare acutamente la grave crisi vissuta dall'Europa tra le due guerre.
 
 ELENCO CONTENUTI
 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
 1. Un pensatore tragico
 2. I francofortesi
 3. Walter Benjamin
 4. Rigenerare Marx
 5. Il tempo di Benjamin
 6. La critica della ragione occidentale
 7. Il fenomeno del potere
 8. Pensieri
 
 BENJAMIN E IL SENSO DELLA STORIA
 9. Un comunista outsider
 10. Schmitt e la politica come teologia
 11. Alle origini del nazionalsocialismo
 12. Il ?flâneur? e la metropoli
 13. Il potere e la paura del ?nemico?
 14. La riproducibilitŕ dell?opera d?arte
 15. Le tragedie della storia
 16. Benjamin e l?Angelus Novus
 17. Messianismo e rivoluzione
 
                                                                                            