Architettura
- 
                Ãlvaro Siza. Il modernismo poeticoI suoi edifici sono innovativi e minimali, hanno profili inconfondibili ma si inseriscono nell'ambiente con l'armonia di «una ballerina in una coreografia»: per lui si è parlato di ?modernismo poetico?. È Álvaro Siza, l'architetto portoghese premio Pritzker e Leone d'oro alla Biennale di Venezia, autore di celebri opere come il palazzo ?Bonjeur Tristesse? di Berlino o il Padiglione per l'Expo di Lisbona del ?98. Scopriamo il suo suggestivo linguaggio nel racconto della storica dell'architettura Maria Grazia Capitanuckci.
 
 ELENCO CONTENUTI
 ELENCO CONTENUTI
 ÁLVARO SIZA
 1. L?opera indivisibile
 2. Progettare nel rispetto del contesto
 3. Invenzione e semplicità
 
 PISCINA DAS MARÉS
 4. Leça da Palmeira (Portogallo), 1966
 5. La natura protagonista
 
 BONJOUR TRISTESSE
 6. Berlino, 1984
 7. Una soluzione per il social housing
 
 CENTRO GALEGO DI ARTE CONTEMPORANEA
 8. Santiago de Compostela (Spagna), 1993
 9. Storia e modernità
 
 MUSEO D?ARTE CONTEMPORANEA DI SERRALVES
 10. Porto, 1999
 11. Un percorso architettonico
 
 SEDE DELLA FONDAZIONE IBERÊ CAMARGO
 12. Porto Alegre (Brasile), 2008
 13. Uno spazio armonico per l?arte
 
 14. Panorami
 15. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Calatrava. La forza visiva delle struttureDa Siviglia a Venezia, i suoi spettacolari ponti avveniristici caratterizzano le più belle città del mondo, dando fama al nome di Santiago Calatrava. Ma la sua opera non si limita a questi capolavori ingegneristici, dimostrando una versatilità sorprendente che spazia attraverso ogni tipologia di edificio, dal grattacielo alla stazione: denominatori comuni la leggerezza poetica e l'ispirazione tratta dalle forme della natura. Tullia Iori racconta l'arte di un creatore di grandi icone del paesaggio contemporaneo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 SANTIAGO CALATRAVA
 1. Una disciplina da vivere
 2. Un?architettura stupefacente
 3. Tra arte e ingegneria
 4. Un modello di costruzione inconsueto
 
 PONTE DI ALAMILLO
 5. I ponti tra storia e futuro
 6. Siviglia, 1992
 7. Un approccio inedito
 
 CITTÀ DELLE ARTI E DELLE SCIENZE
 8. Valencia, 2009
 9. Uno spettacolare parco della cultura
 
 STAZIONE MEDIOPADANA
 10. Le porte della città
 11. Reggio Emilia, 2012
 12. Un?icona nella pianura
 
 TURNING TORSO
 13. Malmö, 2005
 14. Dalla scultura al grattacielo
 
 MILWAUKEE ART MUSEUM
 15. Milwaukee, 2001
 16. La struttura dinamica
 
 PONTE DELLA COSTITUZIONE
 17. Venezia, 2008
 18. Un'opera unica per una città unica
 
 19. Panorami
 20. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Frank Gehry. L'architettura della fantasiaI suoi edifici sono un mix di coraggio e fantasia: volumi asimmetrici, forme scomposte, superfici libere e imprevedibili sono gli ingredienti dell'architettura di Frank O. Gehry, un maestro del decostruttivismo. Dal Museo Guggenheim di Bilbao alla ?casa danzante? di Praga, le sue opere, dallo straordinario impatto visivo, sono gli inconfondibili simboli di una nuova immagine del mondo. Pippo Ciorra ci accompagna alla scoperta di un grande progettista e della sua visione anticonvenzionale dell'architettura.
 
 ELENCO CONTENUTI
 FRANK O. GEHRY
 1. Introduzione
 2. Un architetto tra libertà e fantasia
 3. La sperimentazione e lo stile
 4. La nascita del progetto
 
 CASA GEHRY
 5. Santa Monica, 1977
 6. La premessa
 7. L'autoritratto dell'architetto
 8. Il decostruttivismo
 
 GUGGENHEIM MUSEUM BILBAO
 9. Una nuova concezione del museo
 10. Bilbao, 1997
 11. Il museo emblema del territorio
 12. La struttura
 
 WALT DISNEY CONCERT HALL
 13. Los Angeles, 2003
 14. La premessa
 15. Il rapporto con il Guggenheim
 
 CASA DANZANTE
 16. Praga, 1996
 17. La struttura
 
 BEEKMAN TOWER
 18. New York, 2011
 19. L?architettura americana e il grattacielo
 
 20. Panorami
 21. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Frank Lloyd Wright. L'armonia con la naturaL'architetto Luca Zevi racconta l'affascinante avventura del padre dell'architettura ?organica?, Frank Lloyd Wright. Che sia una villa immersa nei boschi e sospesa su di una cascata, come Fallingwater, o un museo costruito nel cuore di New York, come il Guggenheim, la sua idea di progettazione è sempre basata sull'integrazione tra esterno e interno e sull'armonia tra forme, luci e colori. Una concezione dell'architettura estremamente moderna, basata sul prezioso equilibrio tra l'uomo, l'edificio e la natura.
 
 ELENCO CONTENUTI
 FRANK LLOYD WRIGHT
 1. La missione dell?architetto
 2. Un gigante del XX secolo
 3. L?architetto ?americano?
 
 CASA ROBIE
 4. Chicago, 1910
 5. Dalla prateria alla città
 
 LA CASA SULLA CASCATA
 6. Mill Run (Pennsylvania), 1939
 7. La fusione con l'ambiente
 8. L?architettura organica
 
 GUGGENHEIM MUSEUM
 9. New York, 1959
 10. Una cattedrale per la cultura
 
 TALIESIN WEST
 11. Scottsdale (Arizona), 1959
 12. La ricerca della comunità ideale
 
 FLORIDA SOUTHERN COLLEGE
 13. Lakeland (Florida), 1958
 14. La sintesi di un maestro: libertà e armonia
 
 15. Panorami
 16. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Herzog & De MeuronAssegnando loro il premio Pritzker, la giuria ha sintetizzato l'architettura di Herzog e De Meuron come l'incontro tra ?la qualità artistica di un'antica professione e l'approccio fresco delle capacità tecniche del nuovo secolo". E in effetti la loro opera si caratterizza per l'utilizzo di tecniche estremamente innovative, il sorprendente recupero di materiali tradizionali e le preziose forme minimali. Una concezione originale e affascinante che impareremo a conoscere grazie alla guida di Alessandro d'Onofrio.
 
 ELENCO CONTENUTI
 JACQUES HERZOG & PIERRE DE MEURON
 1. Introduzione
 2. Un sodalizio per un'architettura creativa
 3. Gli anni della formazione
 
 TATE MODERN
 4. Londra, 2000
 5. La continuità con il passato
 6. Il museo e la città
 
 7. Architettura e percezione
 
 CAIXAFORUM
 8. Madrid, 2008
 9. Una particolare percezione dello spazio
 
 TENERIFE ESPACIO DE LAS ARTES
 10. Tenerife, 2008
 11. La suggestione del contesto
 
 STADIO NAZIONALE DI PECHINO
 12. Pechino, 2008
 13. Il modello della natura
 
 VITRAHAUS
 14. Weil am Rhein (Germania), 2010
 15. Il fascino dell?archetipo
 
 16. Panorami
 17. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Kazuyo Sejima. Il minimalismo liricoTra le voci più significative del Giappone contemporaneo, nei suoi trent'anni di carriera Kazuyo Sejima ha ricevuto alcuni dei maggiori riconoscimenti in campo architettonico, come il premio Pritzker e la direzione della Biennale veneziana, prima donna a ottenere il prestigioso incarico. Merito di uno stile fatto di trasparenze, variazioni luminose e delicate forme minimali, che danno vita a edifici funzionali e suggestivi. Un introduzione all'affascinante mondo di Sejima in compagnia dell'architetto Pippo Ciorra.
 
 ELENCO CONTENUTI
 KAZUYO SEJIMA
 1. La nascita di una passione
 2. La nuova stagione dell'architettura giapponese
 3. L'idea di un?architettura libera
 4. La ricerca della semplicità
 
 COMPLESSO RESIDENZIALE KITAGATA
 5. Gifu (Giappone), 2000
 6. Il rapporto tra spazio pubblico e privato
 
 ROLEX LEARNING CENTER
 7. L?equilibrio tra astrazione e realtà
 8. Losanna, 2010
 9. Una personale definizione di leggerezza
 
 MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DEL XXI SECOLO
 10. Kanazawa (Giappone), 2004
 11. Il museo trasparente
 
 CASA MORIYAMA
 12. Tokyo, 2005
 13. L'abitazione come piccola città
 
 NEW MUSEUM OF CONTEMPORARY ART
 14. New York, 2007
 15. Un museo per l'arte del nuovo millennio
 
 16. PanoramiEpisodi
 
- 
                Le Corbusier. L'architettura nell'era modernaArchitetto, urbanista e designer, Le Corbusier è uno degli spiriti più innovativi del Novecento. Ha progettato residenze rivoluzionarie, come Villa Savoye; ha inventato modelli di edilizia popolare a misura d'uomo, come l'Unitè d'Habitation di Marsiglia; ha realizzato una città ispirata alle proprie visioni utopistiche, Chandigar in India; ha conferito dignità e bellezza a un materiale povero quale il cemento armato. La storia di uno dei fondatori dell'architettura contemporanea raccontata da Luca Molinari.
 
 ELENCO CONTENUTI:
 LE CORBUSIER
 1. La ricerca della verità
 2. Trasformare il mondo
 3. Un umanista del Novecento
 
 VILLA SAVOYE
 4. Poissy (Francia), 1931
 5. Un laboratorio di sperimentazioni
 6. Un nuovo concetto di abitazione
 7. La rivoluzione modernista
 
 UNITÀ D?ABITAZIONE
 8. Marsiglia, 1952
 9. L?abitazione collettiva
 10. Il Modulor
 11. Progettare a misura d?uomo
 
 CAPPELLA DI NOTRE-DAME DU HAUT
 12. Ronchamp (Francia), 1955
 13. Un corpo di libertà
 
 CONVENTO DI LA TOURETTE
 14. Eveux (Francia), 1960
 15. L?armonia degli spazi
 
 CHANDIGARH
 16. Punjab (India), 1965
 17. Il progetto di una intera città
 
 18. Panorami
 19. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Mies van der Rohe"Less is more", queste tre semplici parole racchiudono l'idea di architettura di Ludwig Mies van der Rohe, uno dei massimi rappresentanti del Movimento Moderno. Attraverso l'analisi delle sue opere più affascinanti, come il padiglione tedesco per l'esposizione internazionale di Barcellona o il Seagram Building di New York, il professore Giovanni Leoni ci spiega i capisaldi dell'architettura di Mies van der Rohe: la purezza della forma, l'eleganza delle proporzioni e il gusto del dettaglio, semplicità e funzionalità.
 
 ELENCO CONTENUTI
 MIES VAN DER ROHE
 1. Il linguaggio dell?architettura
 2. L?essenza del costruire
 3. Un gigante del XX secolo
 
 PADIGLIONE TEDESCO PER L?ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
 4. Barcellona, 1929
 5. Un manifesto del modernismo
 
 LAKE SHORE DRIVE APARTMENTS
 6. Chicago, 1951
 7. La sintesi tra superficie e struttura
 
 CASA FARNSWORTH
 8. L?architettura al servizio della vita
 9. Plano (Stati Uniti), 1951
 10. Un contatto immediato con la natura
 
 SEAGRAM BUILDING
 11. New York, 1958
 12. Il grattacielo moderno
 
 NUOVA GALLERIA NAZIONALE
 13. Berlino, 1968
 14. Un simbolo di rinascita
 
 15. Panorami
 16. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Norman Foster. Lo sperimentalismo high techNorman Foster è uno dei simboli di quell'architettura high-tech che a partire dagli anni Settanta ha messo a punto nuove e ardite soluzioni tecnologiche e strutturali. Una sperimentazione che in Foster non è mai fine a se stessa, ma dialoga con il paesaggio contemporaneo e conserva sempre un alto valore sociale. Dal Reichstag di Berlino alla City Hall di Londra dal viadotto di Millau alla Hearst Tower di New York, un viaggio nell'opera dell'architetto inglese in compagnia del professor Luca Molinari.
 
 ELENCO CONTENUTI
 NORMAN FOSTER
 1. La risposta alle esigenze dell?uomo
 2. Il valore del processo creativo
 3. Una nuova concezione dell?architettura
 4. Un inizio all'avanguardia
 
 SEDE DELLA WILLIS FABER & DUMAS
 5. Ipswich (Regno Unito), 1975
 6. L?evoluzione dell'ambiente di lavoro
 
 GREAT COURT DEL BRITISH MUSEUM
 7. Londra, 2000
 8. Il rinnovamento di un simbolo
 
 CARRÉ D?ART
 9. Nîmes (Francia), 1993
 10. Sintesi tra antico e moderno
 
 HEARST TOWER
 11. New York, 2006
 12. La qualità ambientale del grattacielo
 13. La dimensione verticale
 
 VIADOTTO DI MILLAU
 14. Millau (Francia), 2004
 15. Una perfetta unione tra estetica e tecnica
 
 16. Panorami
 17. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Oscar Niemeyer. Lo spettacolo dell'architetturaL'opera di Oscar Niemeyer ha attraversato tutto il Novecento, e le sue caratteristiche forme curve hanno rappresentato un ponte ideale tra la tradizione modernista e gli innovativi linguaggi contemporanei. Il simbolo del suo genio è sicuramente Brasilia, la capitale creata dal nulla, che grazie agli straordinari edifici di Niemeyer è diventata l'emblema della nuova democrazia brasiliana. Livio Sacchi presenta la figura di un grande maestro e la sua visione dell'architettura come strumento per migliorare il mondo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 OSCAR NIEMEYER
 1. Introduzione
 2. Modernità, genio e ideologia
 3. Una passione lunga un secolo
 
 CHIESA DI SAN FRANCESCO D?ASSISI
 4. Belo Horizonte, 1943
 5. Una personale visione del barocco
 
 PROGETTO URBANISTICO DI BRASILIA
 6. Una straordinaria avventura
 7. Brasilia, 1960
 8. Un grandioso progetto urbano
 9. Palácio da Alvorada, 1958
 10. Il riflesso della modernità
 
 MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI NITERÓI
 11. Un fiore tra le rocce
 12. Niterói (Brasile), 1996
 13. Forma e fantasia
 
 AUDITORIUM NIEMEYER
 14. Ravello (Italia), 2010
 15. Un segno nel territorio
 
 16. Panorami
 
 17. Il sogno dell?architetto
 18. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Pier Luigi Nervi. L'architettura e la sua strutturaPier Luigi Nervi è il maestro italiano del cemento armato, da lui definito ?il più bel sistema costruttivo che l?umanità abbia saputo trovare?. Grazie alle sue sperimentazioni strutturali, questo materiale diventa il protagonista di alcuni degli edifici simbolo dell'Italia del secondo dopoguerra, come il Palazzetto dello sport di Roma, il grattacielo Pirelli di Milano o il Palazzo del lavoro di Torino. Tullia Iori descrive la parabola creativa di un genio dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento.
 
 ELENCO CONTENUTI
 PIER LUIGI NERVI
 1. Un genio nell?Italia del ?900
 2. Un costruttore rivoluzionario
 3. Un prezioso apprendistato
 
 STADIO COMUNALE BERTA
 4. Firenze, 1932
 5. La nascita di un maestro
 
 L?IDEA DEL PREFABBRICATO
 6. La struttura è architettura
 7. Le Aviorimesse di Orvieto
 8. Un nuovo modo di costruire
 9. Un?invenzione brillante
 
 PALAZZETTO DELLO SPORT
 10. Roma, 1957
 11. Il sistema Nervi
 
 AULA PAOLO VI
 12. Città del Vaticano, 1971
 13. La struttura e lo spazio
 
 14. Un simbolo del ?made in Italy?
 
 AMBASCIATA ITALIANA
 15. Brasilia, 1977
 16. L?esportazione dello stile Nervi
 
 17. Panorami
 18. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Rem KoolhaasNon solo visionario creatore ma anche acuto teorico dell'architettura, personalità brillante, profeta del gusto e delle tendenze future: è l'olandese Rem Koolhaas, una delle personalità più influenti dell'architettura contemporanea. Con l'aiuto del professor Manuel Orazi addentriamoci nell'attività poliedrica di un grande progettista e del suo celebre studio OMA, tra forme sorprendenti, materiali sperimentali e tecnologie all'avanguardia, alla ricerca di una nuova concezione estetica dai risultati spettacolari.
 
 ELENCO CONTENUTI
 REM KOOLHAAS
 1. L?architetto nell?era della comunicazione
 2. La formazione atipica di un maestro
 3. Versatilità e sperimentazione
 
 VILLA LEMOINE
 4. Floirac (Francia), 1998
 5. L?abitazione mobile
 
 BIBLIOTECA CENTRALE DI SEATTLE
 6. Seattle, 2004
 7. Un ambiente vitale per la cultura
 
 CASA DA MÚSICA
 8. Porto, 2005
 9. Lo spazio imprevisto
 
 PRADA STORES
 10. Un progetto per tre metropoli
 11. Nuovi territori per l?architettura
 12. La contaminazione urbana
 
 SEDE DELLA TELEVISIONE CENTRALE CINESE
 13. Pechino, 2012
 14. La forza delle dimensioni
 
 15. PanoramiEpisodi
 
- 
                Renzo Piano. Artigianalità e tecnologia nell'architettura modernaA soli trentatré anni Renzo Piano progetta una delle icone dell'architettura contemporanea, il Centro Pompidou di Parigi. È il 1971 e da allora le sue opere continuano a incantare il mondo, grazie alle loro forme leggere e in armonia con l'ambiente circostante, agli innovativi dettagli tecnici e a un linguaggio fatto ?di spazio, di proporzioni, di luce, di materia?: una visione ereditata dalla grande tradizione umanista italiana. Luca Molinari presenta uno dei protagonisti dell'architettura internazionale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 RENZO PIANO
 1. L?architettura tra arte e politica
 2. Il piacere della semplicità
 3. Un architetto artigiano
 4. La rincorsa alla leggerezza
 5. Premio Pritzker
 
 CENTRO GEORGES POMPIDOU
 6. Parigi 1977
 7. L'idea: aprire gli spazi della cultura
 8. Un progetto che fa scalpore
 9. Un simbolo della contemporaneità
 
 CENTRO CULTURALE JEAN-MARIE TJIBAOU
 10. La libertà dell?architetto
 11. Nuova Caledonia 1998
 12. L?idea: armonia con la cultura locale
 
 AEROPORTO DEL KANSAI
 13. Osaka 1994
 14. L'idea: una linea tra aria e acqua
 
 CALIFORNIA ACADEMY OF SCIENCES
 15. San Francisco 2008
 16. L'idea: il museo ecosostenibile
 17. La tecnologia a difesa dell'ambiente
 
 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
 18. Il rammendo delle periferie
 19. Roma 2002
 20. L?idea: promuovere la crescita culturale
 
 LONDON BRIDGE TOWER ?THE SHARD?
 21. Londra 2012
 22. Una scheggia verso il cielo
 23. Una sfida per il futuro
 24. Il progetto: la città verticale
 
 25. Panorami
 26. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Richard Meier. Luce e arte nell'architetturaLa coerenza stilistica è uno dei tratti principali dell'opera di Richard Meier, l'architetto americano, famoso per aver progettato alcuni dei più importanti musei del mondo, dal Macba di Barcellona allo straordinario Getty Center di Los Angeles. I suoi edifici sono sempre caratterizzati dalla purezza delle superfici, dall?attenzione per la luce e soprattutto dal colore bianco, vero marchio di fabbrica di Meier. La professoressa Claudia Conforti ci racconta il mondo di uno dei grandi maestri dell'architettura contemporanea.
 
 ELENCO CONTENUTI
 RICHARD MEIER
 1. Che cos?è l?architettura
 2. Poesia e geometria
 3. L?architetto della luce
 
 SMITH HOUSE
 4. Darien (Stati Uniti), 1967
 5. Architettura e natura
 
 MUSEO DELL?ARA PACIS
 6. Roma, 2006
 7. Il valore della storia
 8. La lezione dei maestri
 9. L'eredità del barocco
 
 CHIESA DI DIO PADRE MISERICORDIOSO
 10. Roma, 2003
 11. Una chiesa per accogliere la gente
 12. La nobiltà della periferia
 
 GETTY CENTER
 13. Los Angeles, 1997
 14. La città delle arti
 
 MACBA
 15. Barcellona, 1995
 16. L'effetto positivo della cultura
 
 17. Panorami
 18. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Toyo Ito. L'architettura senza tempoTra i più innovativi architetti contemporanei, il giapponese Toyo Ito è ispirato dalla natura, o per dirla con le sue parole ?dall'aria, dall'acqua e dal vento?. I suoi edifici si innalzano leggeri, quasi immateriali, frutto di un?estetica minimalista che abbina la ricerca tecnologica, l?impiego di materiali innovativi e una coraggiosa creatività. La professoressa Carmen Andriani ci accompagna nel mondo di un progettista convinto che le architetture possano contribuire a innalzare lo spirito dell'uomo.
 
 ELENCO CONTENUTI
 TOYO ITO
 1. L?architettura per unire le persone
 2. Sensibilità e sperimentazione
 3. Un architetto tra Oriente e Occidente
 
 TORRE DEI VENTI
 4. Yokohama, 1986
 5. Un?installazione interattiva
 
 MEDIATECA DI SENDAI
 6. Sendai, 2000
 7. La natura come modello
 
 PALAZZO TOD?S OMOTESANDO
 8. Tokyo, 2004
 9. Un albero di cemento e vetro
 
 GRIN GRIN PARK
 10. Fukuoka, 2005
 11. Il paesaggio artificiale
 
 TAMA ART UNIVERSITY LIBRARY
 12. Tokyo, 2007
 13. Leggerezza e continuità
 
 CREMATORIO MEISO NO MORI
 14. Kakamigahara, 2006
 15. Libertà e meditazione
 16. Un luogo per l?architettura
 
 17. Panorami
 18. ConclusioneEpisodi
 
- 
                Zaha Hadid. Ambiente tra creatività e razionalitÃIl direttore del MAXXI Margherita Guccione parla della prima donna a vincere il premio Pritzker, ovvero il Nobel dell'architettura, e una delle personalità più influenti del mondo secondo la rivista ?Time?: questi sono solo due dei riconoscimenti ricevuti da Zaha Hadid nel corso della sua carriera. Ma innanzitutto l'architetto irachena è stata un'artista originale e visionaria, che ha unito intuizione creativa, equilibrio e razionalità, alla continua ricerca di strade inedite.
 
 ELENCO CONTENUTI
 ZAHA HADID
 1. Introduzione
 2. Un architetto visionario
 
 VITRA CAMPUS
 3. Weil am Rhein (Germania), 1999
 4. L?energia delle forme
 
 MAXXI
 5. Roma, 2009
 6. La nascita di un grande progetto
 7. La centralità del visitatore
 8. Museo e tessuto urbano
 
 LONDON AQUATICS CENTRE
 9. Londra, 2012
 10. Un?inedita geometria spaziale
 
 GUANGZHOU OPERA HOUSE
 11. Guangzhou, 2011
 12. Una metafora della natura
 
 CENTRO CULTURALE HEYDAR ALIYEV
 13. Baku (Azerbaigian), 2012
 14. Un progetto di rinascita culturale
 
 CITY LIFE
 15. La residenza moderna
 
 16. Panorami
 17. ConclusioneEpisodi
 
 
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    