Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi
- 
                        Alessandro Manzoni e i Promessi SposiPoeta e drammaturgo, Alessandro Manzoni è soprattutto il padre del romanzo italiano moderno. Dall'apparizione nel 1827, i suoi ?Promessi sposi? sono diventati immediatamente una lettura imprescindibile e fonte d'ispirazione per ogni aspirante narratore: merito dell'ampio respiro del racconto, del magistrale dominio della materia e dell'uso raffinato della lingua italiana.
 Lo storico della letteratura Alberto Asor Rosa ci accompagna alla scoperta di un monumento della letteratura nazionale e del suo capolavoro più noto.
 
 ELENCO CONTENUTI
 UN SECOLO FECONDO
 1. Due grandi dilettanti
 2. Alessandro Manzoni
 3. Una vita nel cambiamento
 4. Il tempo di Manzoni
 
 TRA FEDE E LETTERATURA
 1. Un giovane illuminista
 2. Da miscredente a cattolico
 3. Il valore della religione
 4. La conversione letteraria
 5. Credente e romantico
 6. Il pessimismo cristiano
 
 I PROMESSI SPOSI
 1. Un pezzo di storia italiana
 2. Le principali vicende
 3. Questo matrimonio non?
 4. Tra violenza e misericordia
 5. L'invisibile provvidenza divina
 6. Il sugo di tutta la storia
 7. Una nuova lingua
 
                                                                                            