Agostino e Tommaso. La filosofia medievale
- 
                        Agostino e Tommaso. La filosofia medievaleÈ possibile conciliare fede e ragione? A questa domanda hanno fornito una risposta i maggiori filosofi del Medioevo, Agostino e Tommaso. I due grandi teologi cristiani elaborarono una spiegazione razionale a quei problemi che non potevano essere affrontati solo con gli strumenti della fede: dalla presenza del male nel mondo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio.
 Roberta De Monticelli ci introduce nell'affascinante terra di confine tra spirito e intelletto, alla scoperta del pensiero medievale.
 
 ELENCO CONTENUTI
 IL PENSIERO MEDIEVALE
 1. La fede e l?intelligenza
 2. La diffusione del Cristianesimo
 
 AGOSTINO D?IPPONA
 3. Una duplice natura
 4. La vita tra due estremi
 5. La conoscenza che salva
 6. Filosofia e Cristianesimo
 7. Una nuova idea di assoluto
 8. L?uomo tra essere e non essere
 9. La volontà e l?individuo
 10. Il tempo secondo i Greci
 11. Il tempo e Dio
 12. Il tempo e l?uomo
 13. Pensieri
 
 TOMMASO D?AQUINO
 14. Alla fine del Medioevo tra chiesa e impero
 15. L?importanza della ragione
 16. Una vita da studioso
 17. L?argomentazione come metodo didattico
 18. La Somma teologica
 19. Il rapporto tra l?universo e Dio
 20. Le prove dell?esistenza di Dio
 21. La Scolastica
 22. Il concetto di trascendenza
 23. Pensieri
 
                                                                                            